Mondo

L'attuale Politica agricola comunitaria sarà prorogata per due anni

L'attuale regime della Pac sarà prorogato a tutto il 2022, secondo un accordo tra Commissione, Consiglio e Parlamento europei. Ora restano da definire le norme transitorie, anche se le linee guida appaiono chiare

01 luglio 2020 | T N

C'è l'accordo, per ora informale, tra Commissione, Consiglio e Parlamento europei per una proroga dell'attuale Pac fino a tutto il 2022.

La grande sconfitta di questa negoziazione è proprio la Commissione europea che voleva una proroga di solo un anno della Pac e una definizione più spedita del budget pluriennale 2021-2027 per costruire così la nuova politica agricola.

Ha vinto invece la posizione del Parlamento europeo, oltre che di molti Ministri agricoli, che premevano per avere più tempo, in periodo di crisi per Covid-19, per definire le strategie.

A questo punto, trovato l'accordo sulla proroga, si debbono negoziare i dettagli sul regime di proroga, ovvero le norme transitorie, così da arrivare al voto del Consiglio e del Parlamento europei entro la fine dell'anno.

Nel corso del trilogo Commissione-Consiglio-Parlamento, sono comunque state definite alcune importanti linee guida del nuovo schema.

Verrà permesso agli Stati membri di agevolare l’accesso degli agricoltori alle compensazioni per gravi riduzioni di reddito e per perdite causate da eventi climatici avversi, focolai di malattie animali o vegetali o infestazioni di parassiti. La soglia per l’attivazione delle compensazioni dovrebbe quindi essere ridotta dal 30% al 20% delle perdite.

Vi saranno misure che offrono agli Stati membri un margine di manovra più ampio nel sostenere gli agricoltori, in particolare durante la crisi Covid-19. questi includono, ad esempio, l’ammorbidimento delle norme sugli aiuti di stato per consentire alle autorità nazionali di calcolare le imposte dovute dagli agricoltori sulla base del loro reddito pluriennale e persino di escludere temporaneamente dalla tassazione i soldi risparmiati dagli agricoltori in annate di buona produzione per compensare quelle di cattiva produzione.

E' previsto più tempo per i nuovi progetti sul clima, sul benessere biologico e animale, la durata dei nuovi progetti pluriennali di sviluppo rurale incentrati sull’agricoltura biologica, il benessere degli animali e le misure agro-climatico-ambientali sarà limitata a cinque anni. La Commissione aveva inizialmente proposto una durata massima di tre anni e solo per progetti biologici, climatici e ambientali. durante i negoziati, i deputati hanno ribadito la loro richiesta di finanziare la riserva per le crisi agricole al di fuori del bilancio della Pac.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00