Mondo
Nuove norme per il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura

Adottate le disposizioni in via definitiva senza votazione, per garantire che le acque reflue trattate siano riutilizzate in modo più ampio per limitare l'uso dei corpi idrici e delle acque sotterranee
26 maggio 2020 | C. S.
Secondo il rapporto della Commissione sulla politica europea sulla scarsità d'acqua e la siccità, la scarsità d'acqua rimane un problema sempre più grave per molti Stati membri. Almeno l'11% della popolazione europea e il 17% del suo territorio sono stati colpiti dalla scarsità d'acqua. Durante l'estate, oltre la metà della popolazione della regione mediterranea è colpita dallo stress idrico.
Per prevenire la carenza d'acqua nell'UE, il Parlamento ha approvato il nuovo regolamento sul riutilizzo dell'acqua.
La nuova legge definisce per la prima volta a livello europeo i requisiti minimi per l'utilizzo delle acque di recupero (cioè le acque reflue urbane che sono state trattate in un impianto di bonifica) per scopi agricoli in modo sicuro, proteggendo le persone e l'ambiente. È stata adottata in via definitiva senza votazione, in apertura di sessione.
Le nuove norme mirano a garantire che le acque reflue trattate siano riutilizzate in modo più ampio per limitare l'uso dei corpi idrici e delle acque sotterranee. Il calo dei livelli delle acque sotterranee, dovuto in particolare all'irrigazione agricola, ma anche all'uso industriale e allo sviluppo urbano, è una delle principali minacce per l'ambiente idrico dell'UE.
"Oggi segna un'altra importante pietra miliare verso la transizione verso un'economia circolare per le risorse idriche. In questo modo, passo dopo passo, stiamo portando risultati concreti per l'ambiente", ha detto la relatrice Simona Bonafè (S&D, IT).
"Potremmo potenzialmente riutilizzare 6,6 miliardi di metri cubi d'acqua entro il 2025, rispetto agli attuali 1,1 miliardi di metri cubi all'anno. Ciò richiederebbe un investimento inferiore ai 700 milioni di euro e ci permetterebbe di riutilizzare più della metà dell'attuale volume d'acqua proveniente dagli impianti di trattamento delle acque reflue dell'UE, teoricamente disponibili per l'irrigazione, evitando più del 5% di estrazione diretta dai corpi idrici e dalle falde acquifere", ha aggiunto.
Potrebbero interessarti
Mondo
Novel food: i nuovi alimenti sempre più presenti a tavola

Novel food sono i nuovi cibi che dal 1997 si differenziano come nuovi alimenti e ingredienti, fonti, sostanze utilizzate nel prodotto e modalità o tecnologie di produzione. Dell’olivo interessano germogli, drupe, foglie, estratto acquoso contenente almeno il 10% di idrossitirosolo dell’oliva, estratto peptidico dal nocciolo e polifenoli.
24 luglio 2025 | 16:00
Mondo
Etichetta irlandese sul vino: tutto rimandato al 2028

La legge irlandese, che metteva in etichetta alert sul consumo di vino, non teneva conto della distinzione tra consumo e abuso e si poneva in contrapposizione con la risoluzione BECA del Parlamento europeo del 2022
24 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Il potenziale del mercato brasiliano per l'olio di oliva

L’olio extravergine di oliva domina il mercato brasiliano, pari a oltre l’85% delle importazioni totali di olio d’oliva nel 2024. Oggi l'Italia dell'olio di oliva è scarsamente presente in Brasile dove domina la presenza di extravergini portoghesi e spagnoli
23 luglio 2025 | 13:00
Mondo
Il giusto prezzo dell'olio d'oliva sia per il produttore che per il consumatore

Vari studi indicano che i costi di produzione in un oliveto tradizionale spagnolo sono circa 5 euro al chilo, un livello non coperto dagli attuali prezzi all'ingrosso. Richiesta al Ministero per attivare l'articolo 167a del regolamento 1308/2013
23 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il gruppo spagnolo De Prado: 200 mila tonnellate di olive prodotte ogni anno

Prosegue l'azione di concentrazione delle superfici olivicole. La spagnola De Prado acquisisce frantoio di Algosur e altri 3400 ettari di oliveti e mandorleti, oltrepassando abbondantemente i 30 mila ettari gestiti direttamente
22 luglio 2025 | 13:00
Mondo
Solventi naturali per recuperare i composti fenolici dalla sansa d'oliva

Economia circolare attraverso il recupero dei fenoli della sansa, per l'uso come nutraceutica, ingredienti funzionali o conservanti naturali, e poi l'utilizzo del sottoprodotto rimanente come ammendante. Tutto in maniera naturale
22 luglio 2025 | 12:00