Mondo

La guerra dei prezzi sull'olio extra vergine d'oliva nell'ultimo report del Coi

Mentre le associazioni olivicole iberiche cercato faticosamente di tenere alto il prezzo, il Consiglio oleicolo internazionale certifica la discesa sotto i 2 euro/kg. Alla trasparenza europea si contrappone l'opacità araba con prezzi fermi al settembre 2019 in Tunisia e al dicembre 2018 in Turchia

22 maggio 2020 | T N

Il Coi entra a gamba tesa nella guerra dei prezzi dell'olio extra vergine di oliva che, anche in tempi di Covid-19, sta infiammando il mondo produttivo.
Il Consiglio oleicolo internazionale ha infatti certificato la discesa, a maggio 2020, della quotazione dell'extra vergine spagnolo sotto la soglia psicologia dei 2 euro/kg, soglia che potrebbe innescare un'ulteriore onda ribassista, specie se le buone previsioni produttive verranno confermate.
Al contempo viene certificata l'estrema opacità, per non dire reticenza, dei paesi arabi nell'indicare prezzi medi aggiornati, considerando che le quotazioni tunisine risalgono a settembre 2019 e quelle turche addirittura a dicembre 2018.
Veniamo ai numeri.

Dalla campagna 2010/2011 alla campagna 2019/2020, l'olio extravergine di oliva a Jaén, in Spagna, è costato meno di 225 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e per il 25% del tempo ha superato i 327 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 280 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e il prezzo minimo sono stati rispettivamente di 423 e 174 euro al quintale.
Secondo gli ultimi dati del Coi, riferiti a maggio, l'olio extravergine d'oliva ha avuto una quotazione media pari a 199,7 euro/quintale (-15,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).
I prezzi dell'olio d'oliva raffinato a Jaén, Spagna, si sono attestati a 169,8 euro per 100 kg (-14,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).

A Bari, Italia, negli ultimi dieci anni, l'olio extravergine di oliva ha avuto una quotazione di 316 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e per il 25% del tempo ha superato i 550 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo lungo periodo di tempo è stato di circa 421 euro/quintale. Il prezzo massimo e il prezzo minimo sono stati rispettivamente di 614 e 221 euro per 100 kg.
Secondo gli ultimi dati del Coi, l'olio extravergine d'oliva sulla piazza di Bari è quotato 335 euro/quintale (-44,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).

A Chania, in Grecia, dal 2010 al 2020 l'olio extravergine di oliva è costato meno di 246 euro per 100 kg per il 25% del tempo e ha superato i 300 euro per 100 kg per il 25% del tempo. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 274 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e quello minimo sono stati rispettivamente di 388 e 182 euro per 100 kg.
Secondo gli ultimi dati del Coi, l'olio extravergine di oliva greco a maggio è stato quotato a 200 euro per 100 kg (-25,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).

Gli ultimi dati relativi al prezzo dell'olio extravergine di oliva a Trás-os-montes-Portogallo, Portogallo, lo collocano a 285 euro/quintale.

L'olio extravergine d'oliva tunisino è rimasto stabile nella campagna 2018/2019, attestandosi a 320 euro nel settembre 2019. L'annata media è stata di 322,7 euro per 100 kg.

Gli ultimi dati relativi all'olio extravergine d'oliva in Turchia lo collocano a 264 euro per 100 kg nel dicembre 2018.

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00