Mondo
La guerra dei prezzi sull'olio extra vergine d'oliva nell'ultimo report del Coi
Mentre le associazioni olivicole iberiche cercato faticosamente di tenere alto il prezzo, il Consiglio oleicolo internazionale certifica la discesa sotto i 2 euro/kg. Alla trasparenza europea si contrappone l'opacità araba con prezzi fermi al settembre 2019 in Tunisia e al dicembre 2018 in Turchia
22 maggio 2020 | T N
Il Coi entra a gamba tesa nella guerra dei prezzi dell'olio extra vergine di oliva che, anche in tempi di Covid-19, sta infiammando il mondo produttivo.
Il Consiglio oleicolo internazionale ha infatti certificato la discesa, a maggio 2020, della quotazione dell'extra vergine spagnolo sotto la soglia psicologia dei 2 euro/kg, soglia che potrebbe innescare un'ulteriore onda ribassista, specie se le buone previsioni produttive verranno confermate.
Al contempo viene certificata l'estrema opacità, per non dire reticenza, dei paesi arabi nell'indicare prezzi medi aggiornati, considerando che le quotazioni tunisine risalgono a settembre 2019 e quelle turche addirittura a dicembre 2018.
Veniamo ai numeri.
Dalla campagna 2010/2011 alla campagna 2019/2020, l'olio extravergine di oliva a Jaén, in Spagna, è costato meno di 225 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e per il 25% del tempo ha superato i 327 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 280 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e il prezzo minimo sono stati rispettivamente di 423 e 174 euro al quintale.
Secondo gli ultimi dati del Coi, riferiti a maggio, l'olio extravergine d'oliva ha avuto una quotazione media pari a 199,7 euro/quintale (-15,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).
I prezzi dell'olio d'oliva raffinato a Jaén, Spagna, si sono attestati a 169,8 euro per 100 kg (-14,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).
A Bari, Italia, negli ultimi dieci anni, l'olio extravergine di oliva ha avuto una quotazione di 316 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e per il 25% del tempo ha superato i 550 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo lungo periodo di tempo è stato di circa 421 euro/quintale. Il prezzo massimo e il prezzo minimo sono stati rispettivamente di 614 e 221 euro per 100 kg.
Secondo gli ultimi dati del Coi, l'olio extravergine d'oliva sulla piazza di Bari è quotato 335 euro/quintale (-44,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).
A Chania, in Grecia, dal 2010 al 2020 l'olio extravergine di oliva è costato meno di 246 euro per 100 kg per il 25% del tempo e ha superato i 300 euro per 100 kg per il 25% del tempo. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 274 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e quello minimo sono stati rispettivamente di 388 e 182 euro per 100 kg.
Secondo gli ultimi dati del Coi, l'olio extravergine di oliva greco a maggio è stato quotato a 200 euro per 100 kg (-25,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).
Gli ultimi dati relativi al prezzo dell'olio extravergine di oliva a Trás-os-montes-Portogallo, Portogallo, lo collocano a 285 euro/quintale.
L'olio extravergine d'oliva tunisino è rimasto stabile nella campagna 2018/2019, attestandosi a 320 euro nel settembre 2019. L'annata media è stata di 322,7 euro per 100 kg.
Gli ultimi dati relativi all'olio extravergine d'oliva in Turchia lo collocano a 264 euro per 100 kg nel dicembre 2018.
Potrebbero interessarti
Mondo
La rivolta dell'agricoltura: tagli alla PAC per 87 miliardi

Confermata la confluenza della PAC nel Fondo unico di coesione. L'agricoltura europea perde 87 miliardi di euro e vede a rischio anche i Piani di Sviluppo Rurale. Dopo le timide proteste iniziali ora Confagricoltura, Coldiretti e CIA scendono in piazza
18 luglio 2025 | 13:30
Mondo
Il digestato per il futuro dell'agricoltura europea

Il ruolo del digestato tra zootecnia, energia e agricoltura: è tempo che venga inserito fra i fertilizzanti autorizzati in fase di revisione della Direttiva Nitrati
18 luglio 2025 | 10:00
Mondo
61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia
17 luglio 2025 | 11:00
Mondo
L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti
17 luglio 2025 | 09:00
Mondo
La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese
16 luglio 2025 | 10:00
Mondo
La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima
15 luglio 2025 | 13:00