Mondo
La guerra dei prezzi sull'olio extra vergine d'oliva nell'ultimo report del Coi
Mentre le associazioni olivicole iberiche cercato faticosamente di tenere alto il prezzo, il Consiglio oleicolo internazionale certifica la discesa sotto i 2 euro/kg. Alla trasparenza europea si contrappone l'opacità araba con prezzi fermi al settembre 2019 in Tunisia e al dicembre 2018 in Turchia
22 maggio 2020 | T N
Il Coi entra a gamba tesa nella guerra dei prezzi dell'olio extra vergine di oliva che, anche in tempi di Covid-19, sta infiammando il mondo produttivo.
Il Consiglio oleicolo internazionale ha infatti certificato la discesa, a maggio 2020, della quotazione dell'extra vergine spagnolo sotto la soglia psicologia dei 2 euro/kg, soglia che potrebbe innescare un'ulteriore onda ribassista, specie se le buone previsioni produttive verranno confermate.
Al contempo viene certificata l'estrema opacità, per non dire reticenza, dei paesi arabi nell'indicare prezzi medi aggiornati, considerando che le quotazioni tunisine risalgono a settembre 2019 e quelle turche addirittura a dicembre 2018.
Veniamo ai numeri.
Dalla campagna 2010/2011 alla campagna 2019/2020, l'olio extravergine di oliva a Jaén, in Spagna, è costato meno di 225 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e per il 25% del tempo ha superato i 327 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 280 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e il prezzo minimo sono stati rispettivamente di 423 e 174 euro al quintale.
Secondo gli ultimi dati del Coi, riferiti a maggio, l'olio extravergine d'oliva ha avuto una quotazione media pari a 199,7 euro/quintale (-15,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).
I prezzi dell'olio d'oliva raffinato a Jaén, Spagna, si sono attestati a 169,8 euro per 100 kg (-14,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).

A Bari, Italia, negli ultimi dieci anni, l'olio extravergine di oliva ha avuto una quotazione di 316 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e per il 25% del tempo ha superato i 550 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo lungo periodo di tempo è stato di circa 421 euro/quintale. Il prezzo massimo e il prezzo minimo sono stati rispettivamente di 614 e 221 euro per 100 kg.
Secondo gli ultimi dati del Coi, l'olio extravergine d'oliva sulla piazza di Bari è quotato 335 euro/quintale (-44,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).
A Chania, in Grecia, dal 2010 al 2020 l'olio extravergine di oliva è costato meno di 246 euro per 100 kg per il 25% del tempo e ha superato i 300 euro per 100 kg per il 25% del tempo. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 274 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e quello minimo sono stati rispettivamente di 388 e 182 euro per 100 kg.
Secondo gli ultimi dati del Coi, l'olio extravergine di oliva greco a maggio è stato quotato a 200 euro per 100 kg (-25,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).

Gli ultimi dati relativi al prezzo dell'olio extravergine di oliva a Trás-os-montes-Portogallo, Portogallo, lo collocano a 285 euro/quintale.
L'olio extravergine d'oliva tunisino è rimasto stabile nella campagna 2018/2019, attestandosi a 320 euro nel settembre 2019. L'annata media è stata di 322,7 euro per 100 kg.
Gli ultimi dati relativi all'olio extravergine d'oliva in Turchia lo collocano a 264 euro per 100 kg nel dicembre 2018.
Potrebbero interessarti
Mondo
Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale
Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B
23 ottobre 2025 | 14:00
Mondo
Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva
Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna
23 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop
Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato
23 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile
La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.
22 ottobre 2025 | 15:00
Mondo
Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%
Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi
22 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
E' italiana la miglior barista al mondo dell’espresso italiano
Giulia Ruscelli è barista al Lovo Bar e Pasticceria di Forlì. Professionista da 14 anni, ma solo negli ultimi quattro specializzata nella tecnica della latte art, facendola diventare una personale grande passione
21 ottobre 2025 | 09:00