Mondo

IL VINO CHIUDE L'ANNO TRA ALTI E BASSI. C’E’ CHI DA E C’E’ CHI TOGLIE

Mentre il Canada chiude le frontiere, alzando la pressione fiscale sui vini europei, la Repubblica ceca si apre alla vitivinicoltura nostrana e apprezza sempre più il made in Italy. Contestazioni e sessioni di tasting, modi diversi per guardare al vino italiano

16 dicembre 2006 | T N

Ancora discriminazioni fiscali contro i vini europei. Questa volta è il Canada che propone un regime sfavorevole per le nostre produzioni esonerando dalle accise i propri vini e lasciando invariato il regime per quelli europei.

Nonostante la Comunità abbia più volte espresso la propria contrarietà al provvedimento, giudicato incompatibile con le regole del Wto il Canada ha comunque formalizzato una legge che elimina o riduce le accise sul vino fatto con il 100% di prodotti vitivinicoli locali.

Il regime canadese in materia di tasse costituisce una forma di protezione indebita e ingiustificata, quindi è positiva la decisione della Commissione di procedere verso una consultazione al Wto, auspicando, al pari del Commissario Mandelson, una risoluzione amichevole del problema.
La proposta di legge è ancora pendente nel Parlamento canadese, anche se è verosimile che presto verrà approvata e che avrà valenza retroattiva a partire dal 1 luglio 2006.

“Se il provvedimento dovesse andare avanti – commenta Confagricoltura - il danno sarà rilevante, perché il Canada è uno dei nostri principali mercati di sbocco per il prodotto europeo e vale circa 446 milioni di euro, con un trend in continua crescita”.

Presso i prestigiosi saloni del Mariott Hotel a Praga, l’Ice ha organizzato una giornata di wine tasting aperta agli operatori cechi del settore, agli importatori, ai ristoratori, ai professionisti del comparto vinicolo, ai giornalisti e ai manager dei grandi alberghi della Repubblica ceca.
L'iniziativa, giunta alla quarta edizione, ha visto la presenza di 10 produttori tra i più rappresentativi di Toscana, Veneto, Piemonte e Friuli, che proporranno agli oltre 600 operatori presenti le loro migliori etichette.
Il comparto vitinivicolo italiano, con quasi tre miliardi di euro di esportazione mondiale, rappresenta il 4,2% dell'export globale del Made in Italy. Per quanto riguarda la Repubblica Ceca, le statistiche relative al commercio estero collocano il nostro Paese al primo posto nella graduatoria delle importazioni di vino, con un valore di oltre 22,5 milioni di euro nel 2005, che rappresenta il 25% del totale.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00