Mondo

ACCORDO UNIONE EUROPEA-CANADA SU VINI E BEVANDE SPIRITOSE

Firmato un importante patto bilaterale, necessario per porre fine a una generica e indebita utilizzazione
delle denominazioni europee di prodotto

06 settembre 2003 | T N

Cambiano le regole. Lo si attendeva da tempo. Cambiano per favorire i legittimi interessi commerciali dei produttori europei di vini e bevande spiritose, ma anche a garanzia dei consumatori d’oltreoceano. Da ora infatti, con l’attuazione dell'accordo tra Unione europea e Canada, le denominazioni di Porto, Sherry, Chablis, Rhine e Marsala potranno essere utilizzate in Canada solo ed esclusivamente per designare i vini europei.

Nel quadro di un accordo bilaterale, le rispettive parti si impegneranno nel tutelare le indicazioni geografiche dei vini e delle bevande spiritose.
Secondo il commissario Franz Fischler – responsabile dell'agricoltura, degli affari rurali e della pesca – l'accordo è equilibrato; salvaguarda i principali obiettivi perseguiti dell'Unione nel corso dei negoziati.
"Il Canada – aggiunge – è un ottimo mercato per i vini e le bevande spiritose dell'Unione; ma l'ultimo decennio è stato caratterizzato da vari attriti commerciali, in particolare intorno alla questione dell'impiego delle denominazioni europee. L'attuale accordo risolve quasi tutte le questioni in sospeso. Offre inoltre un solido contesto per l'armonioso sviluppo degli scambi bilaterali".

L'accordo prevede peraltro che le ventuno denominazioni di vini dell'Unione cesseranno presto di essere considerate "generiche" in Canada in tre distinte tappe. Entro il 31 dicembre prossimo per Chablis, Champagne, Porto e Sherry; entro il 31 dicembre 2008 per Bourgogne, Rhine, Sauterne; mentre, da subito, già alla data di entrata in vigore dell'accordo, per Bordeaux, Chianti, Claret, Madeira, Malaga, Marsala, Médoc e Mosel.

L'accordo, inoltre, definisce anche le norme di produzione e di qualità per i vini e le bevande spiritose, applicabili negli scambi bilaterali; come pure la stessa utilizzazione "generica" di due denominazioni di bevande spiritose, Grappa e Ouzo, verrà presto soppressa, entro due anni dal patto; in cambio però l'Unione europea proteggerà il ‘Rye Whisky’, considerandolo un prodotto esclusivamente originario del Canada.

In ultimo, si precisano altre specifiche. Verrà infatti introdotta una procedura per la piena tutela delle indicazioni geografiche dei vini, con l'attribuzione di opportune mansioni alle autorità provinciali canadesi che gestiscono la distribuzione e la commercializzazione dei vini e delle bevande spiritose in Canada; inoltre, i processi di vinificazione e le norme di produzione del whisky dovranno rispondere a severi criteri qualitativi; mentre i monopoli provinciali dell'alcool in Canada dovranno garantire un equo trattamento commerciale ai prodotti dell'Unione europea.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00