Mondo
La grande depressione della ritorazione a stelle e strisce
Il 3% dei ristoranti americani ha già chiuso e l'11% pensa di abbassare definitivamente la serranda. Il Presidente Trump non si preoccupa: "riapriranno tutti, magari con un'altra proprietà."
10 aprile 2020 | T N
Migliaia di ristoranti hanno già chiuso definitivamente a causa della chiusura del coronavirus.
Secondo la National Restaurant Association, il 3% degli operatori intervistati ha dichiarato di aver chiuso definitivamente i propri ristoranti.
L'11% degli operatori ha detto all'associazione di categoria che potrebbe chiudere definitivamente entro i prossimi 30 giorni.
L'indagine su 4.000 proprietari di ristoranti e operatori fornisce un quadro chiaro della devastazione che il settore sta affrontando.
A livello nazionale, le vendite nei ristoranti sono diminuite del 47% tra il 1 e il 22 marzo. Si tratta di un calo sorprendente per un'industria che opera su una base debole di margini sottili e debiti eccessivi.
Se il 3% dei ristoranti della nazione è già chiuso definitivamente, significa che 30.000 sedi in tutto il paese non riapriranno, in base alla cifra dell'Associazione che ci sono più di 1 milione di ristoranti negli Stati Uniti. Se l'11% chiudesse definitivamente entro un mese, si aggiungerebbero altre 110.000 chiusure.
"Questo è un territorio inesplorato", ha detto Hudson Riehle, il vice presidente senior della ricerca dell'Associazione, in una dichiarazione. "La ristorazione Usa non ha mai sperimentato niente del genere prima d'ora".
I numeri di giovedì sono stati portati all'attenzione del presidente Trump, che ha previsto che l'industria sarebbe tornata a ruggire con l'aiuto di prestiti che fanno parte del pacchetto di stimolo federale che si sta facendo strada attraverso il Congresso.
Ma, ha osservato, potrebbero non avere lo stesso proprietario quando lo avranno.
I ristoranti stanno generando solo una frazione delle vendite che avevano prima della chiusura, se sono aperti. Tutti, tranne il 2%, sono passati al solo take-away.
Si fa strada anche un'altra possibilità, in particolare per gli stellati: vendere le cantine, i vini pregiati presenti nelle carte.
Manresa, il ristorante tre stelle michelin in California, è stato uno dei pionieri di tale progetto. Jim Rollston, wine director del ristorante, ha da subito intuito che la loro straordinaria cantina poteva essere una rapida fonte di iniezione di denaro per sostenere il ristorante e i dipendenti. Rollston così ha cominciato a contattare direttamente i clienti più fidelizzati che potevano essere interessati a collezionare vini rari e prestigiosi. “Il prezzo a cui abbiamo venduto le bottiglie era, intenzionalmente, molto al di sotto del prezzo di mercato perché volevo che gli intenditori aderissero a quest’iniziativa, cosa che hanno fatto”, dice il wine director. Nella sola prima settimana di vendite il ristorante è riuscito a raccogliere ben 40.000$.
Anche Zachys, una casa d’aste, sta collaborando con numerosi ristoranti di alto livello per vendere le loro bottiglie. “Guardiamo ai ristoranti che si rivolgono a noi per vendere i loro vini rari come a dei colleghi che si trovano in un periodo difficilissimo senza precedenti. Con la nostra attività possiamo aiutarli perché riusciamo ad assegnare enormi quantità di vino di fascia alta molto rapidamente”, dice Jeff Zacharia, presidente di Zachys.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00