Mondo
Stop all'export di prodotti agroalimentari per paura del Covid-19
Per ora soltanto due Paesi minori, Algeria e Mecedonia, hanno stabilito uno stop all'export di prodotti strategici. Lo stop decretato fino alla fine dell'emergenza sanitaria mondiale
26 marzo 2020 | T N
Le barriere commerciali che la globalizzazione aveva abbattuto stanno tornando prepotentemente di moda a causa della pandemia mondiale.
Se si fa incetta di mascherine e respiratori e gli Stati fanno a gara per accapparrarsi questi presidi sanitari e macchinari, anche con colpi bassi e scorrettezze diplomatiche, ci sono piccoli Paesi, al momento, che pensano di blindarsi, impendendo l'export di generi alimentari, considerati ormai strategici.
E' il caso di Algeria e Macedonia.
L'Algeria ha deciso di vietare 17 prodotti all'export, in seguito alle indicazioni date dal presidente della Repubblica Abdelmadjid Tebboune, riguardanti "il divieto di esportare ogni prodotto 'strategico', sia medicale che alimentare, fino alla fine della crisi, e ciò per salvaguardare la riserva strategica nazionale". La lista dei prodotti, scelti nell'ambito della lotta contro il Coronavirus, di cui è sospesa l'esportazione, comprende: semola, farina, legumi secchi e riso, paste alimentari, olii, zucchero, caffè, acqua minerale, concentrato di pomodoro, preparazioni alimentari, tutti i prodotti lattiero-caseari inclusi quelli destinati ai bambini, le verdure e la frutta fresca, le carni rosse e bianche, le attrezzature medicali e paramedicali, i medicinali e prodotti farmaceutici, prodotti per l'igiene personale e detergenti domestici.
Divieto all'esportazione di grano e farina di grano in tutti i Paesi per un periodo indefinito. Esenzione doganale per tutti i prodotti di importanza critica (prodotti di grano, olio di semi di girasole, zucchero, prodotti sanitari, mascherine, prodotti sanitari e uniforme). Divieto all'aumento dei prezzi di prodotti di prima necessità (prodotti alimentari, farmaci e disinfettanti). Sono queste parte delle misure straordinarie prese dalla Macedonia per contenere l'effetto coronavirus sull'economia interna.
In tempi di emergenza i confini sono molto meno permeabili di qualche settimana fa.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00