Mondo
Una romantica idea di sostenibilità dell'oliveto per dar reddito all'olivicoltura tradizionale
Il progetto Olivares Vivos, nato in Andalusia, punta a coniugare sostenibilità ambientale e reddito per gli agricoltori, per dare nuova vita ai piccoli comuni a rischio spopolamento
27 febbraio 2020 | T N
Il progetto LIFE Living Olive Groves (Olivares Vivos), coordinato da SEO/BirdLife si basa sulla progettazione, valutazione e certificazione di pratiche che garantiscono un nuovo modello di coltivazione dell'olivo che recupera la biodiversità che l'oliveto ha avuto tradizionalmente.
Nella provincia di Jaén ci sono 10 di queste piantagioni che si aggiungono a 2.604 ettari, distribuiti tra Alcaudete, Canena, Linares, Siles, Mancha Real, Pegalajar, Quesada, Torredonjimeno e Úbeda. In queste colture sono state realizzate azioni che hanno migliorato la gestione della copertura vegetale, oltre ad aver piantato più di 32.000 piante di 61 specie diverse, per facilitare il ritorno degli animali, con la collocazione di cassette-nido e ripari per pipistrelli o la costruzione di stagni e l'installazione di abbeveratoi.
Recentemente il Parco Tecnologico Geolit (Mengíbar, Jaén) ha ospitato un incontro della Rete dei Comuni per l'Oliveto Vivente (REMOV), associazione nata nell'ambito del progetto LIFE Living Olive Groves finalizzato a progettare e promuovere un modello di coltivazione sostenibile dell'olivo, con pratiche che tutelino la biodiversità del territorio. Una Rete che attualmente conta 59 comuni aderenti.
Ramon Marti, direttore dello Sviluppo Istituzionale di SEO/BirdLife, ha sottolineato il ruolo dei governi locali nella conservazione degli uccelli e della biodiversità "La ricerca di modelli di agricoltura che contribuiscano ad arrestare la perdita di biodiversità è una priorità per la nostra organizzazione. Grazie al LIFE Olivares Vivos sappiamo che l'uliveto è una coltura fondamentale per il futuro del patrimonio naturale europeo e, soprattutto, che ha un enorme potenziale di recupero della biodiversità. Avanzare verso questo modello di olivicoltura è una garanzia per il futuro dei piccoli comuni olivicoli, ed è questo l'impegno condiviso da tutti i Comuni che fanno parte di REMOV".
Durante la conferenza, José Eugenio Gutiérrez, coordinatore del progetto LIFE Olivares Vivos, ha presentato in anteprima i risultati ottenuti finora in questa iniziativa. "Con l'evento di oggi abbiamo fatto un passo importante nel consolidamento e nell'estensione al resto dell'Andalusia del REMOV. Questa Rete di comuni è un'iniziativa del Progetto LIFE Olivares Vivos, pioniere in Europa, che raccoglie l'impegno delle aziende locali nella promozione dei valori del progetto. In questa terra di tanti olivi e in questi tempi difficili, l'esperienza di Olivares Vivos dovrebbe essere un riferimento per cercare una via d'uscita al futuro dell'uliveto. Abbiamo dimostrato che è possibile recuperare il patrimonio naturale dell'uliveto e trasformarlo in quella redditività di cui il nostro oliveto tradizionale ha tanto bisogno", ha concluso.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00