Mondo

Il Prosecco venduto al distributore automatico, come la Coca Cola

A Londra la Vagabond Wines ha installato un distributore automatico di calici di Prosecco in un punto della città in cui fino a qualche tempo fa c'era proprio la macchina erogatrice di contanti di una banca

07 febbraio 2020 | T N

Si chiama "Apm", acronimo che sta per "Automatic prosecco machine" e che richiama quello degli "Atm", cioè le casse bancomat.

E' un distributore automatico di calici di prosecco, installato a Londra su iniziativa di una vineria della capitale, Vagabond Wines, in un punto della città in cui fino a qualche tempo fa c'era proprio la macchina erogatrice di contanti di una banca.

La notizia è riportata dalla rivista di economia americana Forbes, che rilancia le immagini della Apm pubblicate da Vagabond Wines sul suo sito web e sui propri canali social.

Caratteristica peculiare del distributore è quello di non riempire più di un calice alla volta, scelta determinata dall'intenzione di trasmettere un segnale di moderazione nei consumi.

Il Prosecco, insomma, come la Coca Cola, la britta o qualsiasi altra bevanda che viene distribuita attraverso distributori automatici.

Vi è un sottile confine tra modernità e omologazione.

Potrebbero interessarti

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Mondo

La Turchia raddoppia le esportazioni di olio d'oliva

La Turchia cerca di consolidare la sua presenza e raggiungere una quota di mercato del 20% in Australia, dove è attualmente classificato come il quarto fornitore di olio extra vergine di oliva, con il 3,6% del valore e il 4,5% del volume totale importato

04 agosto 2025 | 09:00

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00