Mondo
Il futuro per battere l'inquinamento sono i packaging edibili
Già oggi vengono distribuite cannucce a base di alghe che possono essere mangiate. La gente mangerà qualcosa che di solito viene gettato via? I consumatori potrebbero forse essere convinti se l'imballaggio contiene sostanze nutritive, come vitamine o proteine, o semplicemente ha un buon sapore
31 gennaio 2020 | T N
Al giorno d'oggi, molte persone sono preoccupate per i rifiuti di plastica; tuttavia, la convenienza, le proprietà meccaniche e il costo degli imballaggi alimentari in plastica sono difficili da battere. Ma ora, secondo un articolo su Chemical & Engineering News (C&EN), il notiziario settimanale dell'American Chemical Society, prodotto in collaborazione con ACS Central Science, un numero crescente di innovatori e imprenditori sta cercando di realizzare imballaggi e stoviglie commestibili con alimenti come alghe marine, proteine del latte e fecola di patate.
Pellicole commestibili, involucri e cannucce hanno già trovato un mercato specializzato e stanno iniziando ad attirare l'attenzione delle grandi aziende alimentari e delle bevande, secondo il collaboratore freelance Prachi Patel. Alla Maratona di Londra del 2019, la start-up Notpla ha distribuito ai corridori assetati cialde per bevande sportive, confezionate in capsule a base di alghe marine. Anche se la confezione è sicura da ingoiare, i corridori possono scegliere di sputare la pellicola. In questo caso, si biodegrada in sole 4-6 settimane. L'azienda newyorkese Loliware produce cannucce a base di alghe e di alghe che, dopo essersi bagnate, sembrano di plastica per 24 ore. Una volta usate, possono essere mangiate, oppure si degradano nell'ambiente entro 2 mesi. Marriott Hotels e l'azienda di bevande alcoliche Pernod Ricard hanno già iniziato a usare le cannucce.
Anche se gli imballaggi commestibili stanno guadagnando terreno, le sfide rimangono. Alcuni si preoccupano dell'igiene degli imballaggi alimentari che sono stati toccati o esposti ai germi durante il trasporto o mentre erano esposti sullo scaffale. Gli esperti concordano sul fatto che gli imballaggi commestibili richiederanno uno strato esterno, ma questi materiali potrebbero anche essere realizzati con materiali compostabili o sostenibili, come la carta. Un altro ostacolo è l'accettazione da parte del pubblico: la gente mangerà qualcosa che di solito viene gettato via? I consumatori potrebbero forse essere convinti se l'imballaggio contiene sostanze nutritive, come vitamine o proteine, o semplicemente ha un buon sapore. Infine, è necessario migliorare la stabilità al calore e all'umidità prima che le confezioni commestibili possano essere utilizzate su larga scala.
Potrebbero interessarti
Mondo
La rivolta dell'agricoltura: tagli alla PAC per 87 miliardi

Confermata la confluenza della PAC nel Fondo unico di coesione. L'agricoltura europea perde 87 miliardi di euro e vede a rischio anche i Piani di Sviluppo Rurale. Dopo le timide proteste iniziali ora Confagricoltura, Coldiretti e CIA scendono in piazza
18 luglio 2025 | 13:30
Mondo
Il digestato per il futuro dell'agricoltura europea

Il ruolo del digestato tra zootecnia, energia e agricoltura: è tempo che venga inserito fra i fertilizzanti autorizzati in fase di revisione della Direttiva Nitrati
18 luglio 2025 | 10:00
Mondo
61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia
17 luglio 2025 | 11:00
Mondo
L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti
17 luglio 2025 | 09:00
Mondo
La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese
16 luglio 2025 | 10:00
Mondo
La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima
15 luglio 2025 | 13:00