Mondo
E' spagnolo il Miglior Olivo Monumentale del Mediterraneo
Alla prima edizione del concorso internazionale, organizzato dalla Rete Euro-Mediterranea delle Città dell'Olivo, hanno partecipato 12 esemplari leggendari provenienti da Italia, Spagna, Tunisia, Libano, Montenegro e Turchia
12 dicembre 2019 | T N
L'olivo di Sinfo, situato a Traiguera (Castellón), è stato scelto come Migliore Olivo Monumentale del Mediterraneo dalla Rete Euro-Mediterranea delle Città dell'Olivo, che ha partecipato alla prima edizione di questo concorso, alla quale hanno partecipato fino a 12 esemplari leggendari provenienti da Italia, Spagna, Tunisia, Libano, Montenegro e Turchia.
La giuria era composta da rinomati esperti in agronomia come il Dr. Agnelli per l'Italia, il Dr. Lazovic per il Montenegro, il Dr. Belaj per la Spagna, il Dr. Shigm per la Tunisia e il Dr. Engin per la Turchia. Tutti hanno valutato le candidature e hanno proceduto a votare i tre esemplari migliori con 3, 2 e 1 punto, non potendo votare per gli olivi del proprio paese.
L'Olivo de Sinfo spagnolo, di Traiguera, ha vinto il maggior numero di voti, seguito dall'olivo millenario di Bchaaleh, dal Libano, e dall'olivo millenario di Echraf, presentato dalla Tunisia, che si sono piazzati al secondo posto.
La giuria ha valutato sia la longevità dell'esemplare, certificata da un perimetro del tronco che supera i 10 metri, sia il suo spettacolare quadro che emerge dalla terra con un piedistallo unico per dimensioni e robustezza, un tronco solido e suggestivo che disegna forme impossibili, e una maestosa parte aerea, sana e capace di produrre buone colture secolo dopo secolo.
Si tratta di un esemplare della varietà Farga innestata su acebuche che cresce sulla via Augusta romana ed è scortato da altri esemplari monumentali. Grazie alle sue dimensioni impressionanti, si può dire che è uno degli olivi più ancestrali della Penisola Iberica, e quindi del bacino del Mediterraneo.
Secondo Antonio Prieto, del Politecnico di Madrid, che ha datato altri olivi del territorio di Senia nel 1704, 1491 e 1449 anni, "non è possibile fare lo stesso con l'olivo di Sinfo, poiché manca una parte importante del tronco, ma in considerazione del risultato degli altri potrebbe superare i 2.000 anni di vita".
Per quanto riguarda il nome, Olivo de Sinfo, secondo il proprietario è il nome della nonna materna, che si chiamava Sinforosa, e da allora suo padre, lui e ora l'olivo prende affettuosamente il suo nome.
La cerimonia di premiazione avrà luogo il prossimo febbraio.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00