Mondo
83 centesimi di euro a tonnellata per l'aiuto all'ammasso privato dell'olio d'oliva
Il primo periodo di gara ha portato all'accettazione delle offerte, tutte spagnole, per poco più di 3600 tonnellate di olio lampante e olio extra vergine
29 novembre 2019 | C. S.
Il comitato di gestione dei mercati dell'organizzazione comune dei mercati agricoli dell'Unione europea, riunitosi a Bruxelles, ha adottato il regolamento che fissa l'importo massimo dell'aiuto all'ammasso privato di olio d'oliva per il primo periodo di gara. La proposta presentata dalla Commissione europea e approvata dal comitato di gestione fissa un importo massimo dell'aiuto di 0,83 euro per tonnellata al giorno per tutte le categorie di olio d'oliva.
Ciò ha portato all'accettazione di offerte per un totale di 3.649,98 tonnellate, tutte provenienti da operatori spagnoli. Per categoria sono state accettate offerte per l'olio d'oliva lampante per 799,88 tonnellate e per l'olio d'oliva vergine per 2 850 tonnellate. Non sono stati accettati per l'olio extra vergine di oliva.
Per le offerte ammesse nelle quali l'operatore economico ha comunicato che l'olio è già stato immagazzinato, il periodo di stoccaggio decorre dal giorno successivo alla notifica della Comunità autonoma allo stesso, che deve essere effettuata entro 3 giorni lavorativi dalla pubblicazione del regolamento.
Per le offerte in cui l'olio non è stato immagazzinato, il periodo di stoccaggio può iniziare l'11 dicembre.
Il secondo periodo di gara si svolgerà tra il 12 e il 17 dicembre.
Delle 130.000 tonnellate presentate dagli operatori andalusi, solo 3.650 tonnellate sono state ammesse per l'intera Spagna, il che significa che Bruxelles pagherà solo 540.000 euro. Un importo che per molti produttori è irrisorio e non copre nemmeno i costi che sono stati investiti per partecipare alla gara d'appalto.
Potrebbero interessarti
Mondo
La rivolta dell'agricoltura: tagli alla PAC per 87 miliardi

Confermata la confluenza della PAC nel Fondo unico di coesione. L'agricoltura europea perde 87 miliardi di euro e vede a rischio anche i Piani di Sviluppo Rurale. Dopo le timide proteste iniziali ora Confagricoltura, Coldiretti e CIA scendono in piazza
18 luglio 2025 | 13:30
Mondo
Il digestato per il futuro dell'agricoltura europea

Il ruolo del digestato tra zootecnia, energia e agricoltura: è tempo che venga inserito fra i fertilizzanti autorizzati in fase di revisione della Direttiva Nitrati
18 luglio 2025 | 10:00
Mondo
61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia
17 luglio 2025 | 11:00
Mondo
L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti
17 luglio 2025 | 09:00
Mondo
La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese
16 luglio 2025 | 10:00
Mondo
La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima
15 luglio 2025 | 13:00