Mondo

La revisione della norma Codex alimentarius per gli oli di oliva

Riunione dei tecnici e chimici a Madrid. Presentati anche studi sulla determinazione degli esteri alchilici e delle cere e lo stato della relazione tra composti volatili e difetti sensoriali

31 ottobre 2019 | C. S.

Una riunione di esperti chimici sui metodi di analisi degli oli di oliva e degli oli di sansa di oliva si è tenuta il 3 e 4 ottobre 2019 presso la sede centrale del COI a Madrid. Nel corso di questo incontro, una trentina di esperti, alla presenza di osservatori e di vari paesi come gli Stati Uniti e l'Australia, hanno discusso diversi argomenti.

Nell'ambito della collaborazione Codex/IOC-SE, sono stati presentati i risultati del gruppo di lavoro elettronico sulla revisione della norma Codex per gli oli di oliva e gli oli di sansa di oliva.

Il gruppo di esperti ha inoltre fornito i risultati delle prove circolari collaborative con metodi per la determinazione degli stigmastadieni, la quantificazione di eritrodiolo e uvaolo, la determinazione di metanolo, etanolo e composti fenolici negli oli di oliva.

Sono stati presentati altri studi in corso, tra cui il metodo per la determinazione degli esteri alchilici e delle cere e lo stato della relazione tra composti volatili e difetti sensoriali.

Il secondo giorno sono stati discussi altri argomenti, in particolare lo studio dei parametri dello standard dell'olio di oliva raffinato e il questionario sugli acidi grassi. Gli esperti hanno discusso l'eventuale revisione di alcuni parametri e studi scientifici e ricerche bibliografiche in vista della revisione della norma Codex per gli oli di oliva e gli oli di sansa di oliva.

Infine, è stato presentato lo stato di avanzamento del progetto di ricerca H2020 "OLEUM" e sono state fornite informazioni sulla norma ISO TC34 SC 11.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha

14 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo

13 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita

13 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona

11 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha. 

11 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

L'esposizione universale “Dal Seme al Cibo” dà il via alle celebrazioni per l’80º Anniversario della FAO

La mostra a Roma offrirà un viaggio alla scoperta della diversità dei sistemi agroalimentari mondiali, presentando tutte le innovazioni e tradizioni che stanno plasmando il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura

10 ottobre 2025 | 12:15