Mondo

Stop alla raccolta notturna degli oliveti superintensivi in Andalusia

Dopo l'indignazione scatenata da una ricerca sul potenziale danno agli uccelli migratori la giunta dell'Andalusia ha deliberato di sospendere cautelativamente la raccolta notturna degli oliveti superintensivi in attesa di uno studio scientifico indipendente

03 ottobre 2019 | T N

Ad essere maggiormente colpiti dalla delibera della giunta andalusa che sospenderà temporaneamente la possibilità di raccogliere le olive in oliveti superintensivo durante la notte con le scavallatrici saranno soprattutto i grandi latifondisti che attuavano questa pratica per ragioni economiche, logistiche e di qualità dell'extra vergine ottenuto.

Ora però il governo andaluso vuole vederci chiaro, dopo le polemiche mondiali che seguirono alla pubblicazione della notizia che milioni di uccelli migratori rischiavano la vita proprio in ragione della raccolta meccanizzata delle olive in notturna.

Il Ministero dell'agricoltura andaluso ha così deciso di commissionare uno studio indipendente al fine di determinare se vi sia o meno un danno per gli uccelli selvatici e, in caso affermativo, capire quali eventuali misure correttive devono essere adottate.

A eseguire la ricerca sarà l'Istituto di ricerca e formazione agricola e della pesca dell'Andalusia (Ifapa), che permetterà di conoscere con rigore e precisione la biologia e l'ecologia degli oliveti superintensivi e degli uccelli che la abitano, nonché i possibili effetti che la raccolta notturna meccanizzata potrebbe avere sugli uccelli migratori.

Lo studio multidisciplinare commissionato dal Dipartimento mira ad arrivare ad una "vera e propria valutazione indipendente" dell'impatto di queste macchine sull'avifauna.

La delibera è stata adottata col pieno accordo delle organizzazioni agricole (Asaja, Coag, Upa e Cooperative Agro-alimentari dell'Andalusia) che vogliono eliminare l'impatto generato l'anno scorso dalla denuncia di Ecologistas en Acción, che avevano pubblicato un primo studio di impatto sulla raccolta notturna delle olive con scavallatrici.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00