Mondo
Nuove tecnologie di estrazione dell'olio d'oliva Made in Spain
Una ricerca iberica vuole sviluppare un nuovo sistema estrattivo, basato su protoreattore e nuovo separatore, che permetta di ottenere un olio di oliva ecologico ad alto contenuto di polifenoli e con un minor consumo di acqua ed energia
05 settembre 2019 | T N
I frantoi del futuro saranno molto diversi da quelli di oggi. Con due tasti all'orizzonte: il minor consumo di energia e di acqua. E con l'obiettivo finale di preservare la massima quantità e qualità del contenuto sano dell'oliva durante la molitura e il frullato. Tra questi, i polifenoli, uno dei più grandi valori dell'extra vergine.
Il Gruppo Operativo Regionale "Incorporazione di sistemi ecosostenibili per il miglioramento dell'estrazione dell'olio di oliva vergine" (Extraoil) continua ad avanzare e sviluppare i lavori di ricerca con l'obiettivo di sviluppare un nuovo sistema produttivo che permetta di ottenere un olio di oliva ecologico ad alto contenuto di polifenoli e con un minor consumo di acqua ed energia, favorendo così la sostenibilità del settore.
Si tratta di un progetto sviluppato dall'inizio del 2018 da Oro del Desierto, dalla Fondazione Tecnova e da ASAJA, in cui collabora anche IFAPA. Il progetto è diviso in 4 fasi, e si è attualmente nell'ultima fase, con i protagonisti che sperano di poter annunciare i risultati ottenuti alla fine di quest'anno.
L'obiettivo generale del progetto Extraoil consiste nell'applicazione di un nuovo sistema di produzione combinata di protorreattore, che riduce dell'80% i volumi di preparazione necessari; e di una centrifuga verticale senza aggiunta di acqua esterna, utilizzando l'acqua dell'oliva stessa, in modo tale da eliminare o ridurre drasticamente l'acqua di lavaggio, e quindi eliminare quasi istantaneamente le impurità, conservare i composti antiossidanti e mantenere le caratteristiche sensoriali dell'olio.
Questo nuovo sistema combinato incorpora due nuove tecnologie al processo di produzione dell'olio extra vergine di oliva, formato da un Protorreattore e un separatore verticale. Il Protorreactor, sostituisce la gramola tradizionale, riducendo i tempi di questa fase, permette di operare a temperature più basse perchè lavora ad alta pressione, riduce anche il contatto con l'ossigeno. In queste condizioni si ottiene una minore degradazione dei composti che formano l'olio di oliva, ottenendo come prodotto finale un olio extra vergine di oliva ad alto contenuto di polifenoli.
Il Separatore Verticale L-L combinato con il protorattore, contribuisce alla riduzione del consumo di elettricità e di acqua. Il separatore di fase liquida necessita di una quantità minima di acqua, riducendo il consumo idrico di circa l'80%. Grazie a questo sistema combinato si ottiene una riduzione dei tempi di estrazione e una significativa riduzione dei consumi energetici e idrici.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00