Mondo
Il panel test per l'olio d'oliva deve essere messo in condizione di non nuocere
Nel corso di un convegno organizzato da elEconomista, noto giornale economico iberico, la filiera olivicolo-olearia spagnola si è scagliata nuovamente contro il panel test. Si muove anche l'Interprofessione che vuole un metodo “non vincolante”
26 luglio 2019 | C. S.
elEconomista ha tenuto un workshop sull'olio d'oliva in cui tutti gli esperti hanno sottolineato la necessità di un quadro giuridico sicuro e stabile nel settore, che si tradurrà in un aumento della qualità dei prodotti.
In questo senso, tutti gli esperti che hanno partecipato a questo evento si sono trovati d'accordo sull'importanza di un'evoluzione dei sistemi di controllo del panel test, che viene considerato troppo "soggettivo e variabile".
Il workshop è stato sponsorizzato da Dcoop e dalle casse di risparmio rurali di Jaén, del Sur, Granada, Extremadura e Globalcaja.
Per Antonio Luque, presidente di Dcoop, "l'evoluzione della qualità dell'olio di oliva spagnolo è incredibile, quello che è stato prodotto 40 anni fa rispetto ad oggi non ha nulla a che fare con l'olio di oggi". "Ora abbiamo i migliori frantoi, i migliori produttori, ma dobbiamo avere la certezza giuridica che i panel non siano utilizzati come freno al miglioramento del settore e distarcono l'immagine di qualità", aggiunge il presidente di questa azienda.
Sulla stessa linea, il presidente dell'Associazione Nazionale dei confezionatori industriali e raffinatori di oli commestibili (Anierac), Gonzalo Guillén Benjumea, ha detto che "ci sono altri metodi per controllare la purezza, l'autenticità. Non vogliamo rimuovere il panel di degustazione, ma vogliamo che non crei incertezza giuridica. Ci sono studi in cui i risultati variano del 30% in Spagna, ma a livello internazionale possono cambiare del 50%".
Pedro Barato, presidente dell'Interprofesional del Aceite de Oliva Español, ha sostenuto che "quando il settore chiede cambiamenti, e abbiamo norme del XXI secolo, dovremo occuparcene". "Credo nel panel, non ho nulla contro di esso, ma credo che non dovrebbe essere così vincolante come lo è. Il panel test ha avuto la sua vita, ma deve evolvere", ha aggiunto Barato.
Non necessariamente, dunque, il panel test va eliminato per la Spagna olivicolo-olearia, purchè venga messo in condizione di non nuocere.
Finchè le inchieste, giudiziarie e giornalistiche, hanno utilizzato il panel test denunciando la scarsa qualità degli oli messi in commercio da marchi italiani la Spagna è rimasta a guardare, sghignazzando ed erodendo quote di mercato. Ora che il panel test può essere utilizzato contro di loro, ecco che il panel test non va più bene e deve diventare non vincolante.
Potrebbero interessarti
Mondo
La rivolta dell'agricoltura: tagli alla PAC per 87 miliardi

Confermata la confluenza della PAC nel Fondo unico di coesione. L'agricoltura europea perde 87 miliardi di euro e vede a rischio anche i Piani di Sviluppo Rurale. Dopo le timide proteste iniziali ora Confagricoltura, Coldiretti e CIA scendono in piazza
18 luglio 2025 | 13:30
Mondo
Il digestato per il futuro dell'agricoltura europea

Il ruolo del digestato tra zootecnia, energia e agricoltura: è tempo che venga inserito fra i fertilizzanti autorizzati in fase di revisione della Direttiva Nitrati
18 luglio 2025 | 10:00
Mondo
61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia
17 luglio 2025 | 11:00
Mondo
L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti
17 luglio 2025 | 09:00
Mondo
La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese
16 luglio 2025 | 10:00
Mondo
La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima
15 luglio 2025 | 13:00