Mondo
LA SICCITA' E LE ONDATE DI CALORE DI LUGLIO RIDUCONO I RACCOLTI EUROPEI
Calo delle produzioni per tutte le colture, con una produzione cerealicola che è diminuita di nove milioni di tonnellate. Rispetto al 2003 l’area che ha risentito della siccità è più estesa mentre le perdite produttive risultano meno gravi. I Paesi più colpiti sono la Germania, la Polonia, il Regno Unito, la Francia e l’Italia
02 settembre 2006 | T N
Unâanalisi aggiornata indica che la canicola di luglio ha inciso in modo significativo sulle produzioni delle colture europee di questâanno. Rispetto alle analisi precedenti, effettuate alla fine di giugno, il sistema europeo di monitoraggio delle colture mostra ora unâulteriore riduzione delle rese.
In confronto alla campagna 2005 i raccolti più colpiti sono: frumento tenero (-4,0%), orzo invernale (-2,0%), granturco (-5,1%), patata (-4,3%) e barbabietola da zucchero (-3,0%). Si stima che la produzione cerealicola totale sarà inferiore di circa 9 milioni di tonnellate (-3,6%) alle rese già ridotte del 2005. In termini di produzione i paesi più colpiti sembrano essere la Germania, la Polonia, il Regno Unito, la Francia e lâItalia. Rispetto alla siccità del 2003 la zona geografica interessata dal calo delle rese è più estesa, mentre la perdita complessiva sotto il profilo della produzione è meno grave.
Lâintero mese di luglio è stato caratterizzato da ondate di calore frequenti e persistenti e da siccità . Al tempo stesso la siccità e le temperature elevate si sono estese verso nord, colpendo in particolare quelle zone del continente in cui le colture invernali si trovavano ancora in uno stadio delicato (maturazione/maturità ). NellâEuropa meridionale come in quella settentrionale le colture primaverili-estive, in piena fase vegetativa o di fioritura, hanno sofferto a causa delle condizioni sfavorevoli. La situazione ha avuto ripercussioni anche sulle riserve idriche, riducendo le possibilità di irrigazione soprattutto per il granturco, la barbabietola da zucchero e le patate.
A livello dellâUe, rispetto alle medie del periodo 2001-2005, la Commissione prospetta un calo potenziale delle rese per il frumento tenero, lâorzo e il granturco (rispettivamente del 2,3%, del 4,6% e dello 0,1%); per lâorzo primaverile è prevista una diminuzione potenziale del 7,4%. Quanto al frumento duro, invece, le previsioni indicano un incremento potenziale della resa pari al 2,0%. Il calo globale delle rese assume proporzioni ancora più preoccupanti se confrontato con la campagna precedente.
In termini di produzione, i paesi maggiormente colpiti dalle condizioni meteorologiche sfavorevoli sono: la Germania (-1,8% per la resa del frumento rispetto al 2005, -5,6% per lâorzo, -9,0% per la patata, -4,6% per la barbabietola da zucchero), la Polonia (-9,6% per la resa dellâorzo rispetto al 2005, -13,4% per il frumento tenero, -5,0% per la patata), il Regno Unito (-9,0% per la resa del frumento rispetto al 2005, -7,9% per la patata, -4,5% per lâorzo, -1,3% per i semi di colza), la Francia (-3,0% per la resa del frumento tenero rispetto al 2005, -1,4% per lâorzo invernale, -4,0% per i semi di colza, -1,8% per la barbabietola da zucchero) e lâItalia (-8,6% per la resa del frumento tenero rispetto al 2005, -7,5% per il granturco, -9,6% per il girasole e -25,3% per la barbabietola da zucchero).
La siccità del mese di maggio, aggravatasi in giugno e in luglio, ha inoltre colpito in gran parte dellâEuropa le superfici foraggere permanenti (prati e pascoli), il foraggio verde e il granturco verde. Anche se alcune zone limitate sono fortemente danneggiate, la situazione è meno seria rispetto al 2003.
Fonte: Ue
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00