Mondo
La Calabria diventa protagonista sulla scena dell'olio d'oliva mondiale
Scalda i motori il Contest sull’Olio di Oliva "EVO IOOC" che impegnerà una giuria di 20 giudici provenienti da 10 paesi, ha in serbo tutta una serie di eventi sul territorio, con visite guidate tra storia, leggenda e tasting experience
23 maggio 2019 | Rosario Franco
Si parte, mancano pochi giorni al Contest Internazionale sull’Olio di Oliva "EVO IOOC", presieduto dal Dr Antonio Giuseppe Lauro, che già nelle prime quattro edizioni ha raggiunto risultati da record, che da quest’anno si sposta a Palmi, in Calabria, nella meravigliosa Costa Viola.
Il concorso, sponsorizzato dalla Regione Calabria, dall’Elaioteca Regionale fin dalla sua prima edizione è stato inserito dalla WREVOO (World Ranking Extra Virgin Olive Oil) tra i primi cinque concorsi internazionali dedicati all'olio extravergine di oliva si svolgerà in partnership anche con il Comune di Palmi (RC) e si terrà dal 20 maggio al 1 giugno 2019, all’interno di un territorio che produce ed esporta prodotti di altissima qualità in tutto il mondo.
Il contest, che impegnerà una professionale e competente giuria composta da 20 giudici internazionali provenienti da 10 paesi, ha in serbo tutta una serie di eventi sul territorio, con visite guidate tra storia, leggenda e ‘tasting experience’ a Palmi e nei suoi dintorni.
L’evento offrirà alle società partecipanti l’occasione per promuovere le proprie eccellenze olearie e darà agli appassionati del settore l’opportunità di “vivere” da vicino l’ambiente del concorso.
A seguire eventi riservati ai bambini (EVOkids Olio in Fabula) ed ai produttori iscritti al contest (EVOlution: Conferenze e seminari tecnici su temi di interesse del mondo produttivo), nonché la EVO IOOC Guide Buyers Edition 2019, speciale guida dedicata ai Buyers contenete la presentazione degli EVOO vincitori, distribuita durante le manifestazioni internazionali ed inviata ai buyers di settore.
Da quest’anno quindi, è stata voluta una sinergia e collaborazione con l'altro premio più importante e significativo per il Regione Calabria: il premio "Verga" che si terrà nel Comune di Cotronei (KR), ormai considerato strategicamente un appuntamento annuale dedicato, di volta, in volta, a specifici temi legati al mondo olivicolo ed alla corretta utilizzazione e la valorizzazione dell'olio stesso nel comparto enogastronomico locale.
L'amministrazione Comunale di Cotronei, la Regione Calabria, in collaborazione partner pubblici e privati, tra cui l’Elaioteca Regionale, anche quest’anno hanno deciso di organizzare la settima edizione del premio “Verga”, al fine di far conoscere, promuovere e valorizzare l’olio extra vergine d’oliva del comprensorio ed offrire un’occasione significativa ai produttori coinvolgendo gli olivicoltori di ben cinque regioni meridionali. Il concorso, quest’anno sarà articolato nel modo seguente: si inizia giorno 27 giugno 2019, con un convegno all’UNICAL di Cosenza su ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico per il rilancio del sistema oleario del mediterraneo, durante il quale saranno chiamati a relazionare docenti dell’Ateneo Cosentino, esperti del settore olivicolo Oleario della Regione Calabria e la Rappresentanza Politica Regionale guidata dal Consigliere Regionale Mauro D’acri, delegato all’agricoltura e da Mario Oliverio, Governatore della Calabria.
Da giorno 28 e fino al 1 giugno 2019, nel Comune di Cotronei (kr) ci saranno le selezioni degli oli partecipanti al concorso, a cura di una Giuria di Esperti guidata dal Capo Panel Carmelo Orlando. I risultati finali del saranno resi noti giorno 7 giugno 2019, nel Comune di Cotronei con una iniziativa voluta dalla stessa Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Belcastro, durante la quale interverranno numerose autorità politiche locali e nazionali.
Infine, va detto che per entrambi gli eventi, è stato siglato un accordo con le più importanti fiere del settore olivicolo oleario che si fanno in Italia, Olio Capitale di Trieste e la Fiera di Montichiari dell'Informatore Agrario e Vita in Campagna che si svolge a
Con la direzione di entrambe le fiere è stato raggiunto l'accordo per la concessione gratuita ai vincitori assoluti del premio Verga edizione 2019, fruttato leggero, medio ed intenso, una postazione espositiva nelle prossime edizioni sia della Fiera Olio Capitale che si svolgerà nel primo week end del mese di marzo 2020, che di quella di Vita in Campagna aprile 2020.
Potrebbero interessarti
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva
Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore
04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Mondo
Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo
L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale
04 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba
La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui
03 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00