Mondo
La Calabria diventa protagonista sulla scena dell'olio d'oliva mondiale
Scalda i motori il Contest sull’Olio di Oliva "EVO IOOC" che impegnerà una giuria di 20 giudici provenienti da 10 paesi, ha in serbo tutta una serie di eventi sul territorio, con visite guidate tra storia, leggenda e tasting experience
23 maggio 2019 | Rosario Franco
Si parte, mancano pochi giorni al Contest Internazionale sull’Olio di Oliva "EVO IOOC", presieduto dal Dr Antonio Giuseppe Lauro, che già nelle prime quattro edizioni ha raggiunto risultati da record, che da quest’anno si sposta a Palmi, in Calabria, nella meravigliosa Costa Viola.
Il concorso, sponsorizzato dalla Regione Calabria, dall’Elaioteca Regionale fin dalla sua prima edizione è stato inserito dalla WREVOO (World Ranking Extra Virgin Olive Oil) tra i primi cinque concorsi internazionali dedicati all'olio extravergine di oliva si svolgerà in partnership anche con il Comune di Palmi (RC) e si terrà dal 20 maggio al 1 giugno 2019, all’interno di un territorio che produce ed esporta prodotti di altissima qualità in tutto il mondo.
Il contest, che impegnerà una professionale e competente giuria composta da 20 giudici internazionali provenienti da 10 paesi, ha in serbo tutta una serie di eventi sul territorio, con visite guidate tra storia, leggenda e ‘tasting experience’ a Palmi e nei suoi dintorni.
L’evento offrirà alle società partecipanti l’occasione per promuovere le proprie eccellenze olearie e darà agli appassionati del settore l’opportunità di “vivere” da vicino l’ambiente del concorso.
A seguire eventi riservati ai bambini (EVOkids Olio in Fabula) ed ai produttori iscritti al contest (EVOlution: Conferenze e seminari tecnici su temi di interesse del mondo produttivo), nonché la EVO IOOC Guide Buyers Edition 2019, speciale guida dedicata ai Buyers contenete la presentazione degli EVOO vincitori, distribuita durante le manifestazioni internazionali ed inviata ai buyers di settore.
Da quest’anno quindi, è stata voluta una sinergia e collaborazione con l'altro premio più importante e significativo per il Regione Calabria: il premio "Verga" che si terrà nel Comune di Cotronei (KR), ormai considerato strategicamente un appuntamento annuale dedicato, di volta, in volta, a specifici temi legati al mondo olivicolo ed alla corretta utilizzazione e la valorizzazione dell'olio stesso nel comparto enogastronomico locale.
L'amministrazione Comunale di Cotronei, la Regione Calabria, in collaborazione partner pubblici e privati, tra cui l’Elaioteca Regionale, anche quest’anno hanno deciso di organizzare la settima edizione del premio “Verga”, al fine di far conoscere, promuovere e valorizzare l’olio extra vergine d’oliva del comprensorio ed offrire un’occasione significativa ai produttori coinvolgendo gli olivicoltori di ben cinque regioni meridionali. Il concorso, quest’anno sarà articolato nel modo seguente: si inizia giorno 27 giugno 2019, con un convegno all’UNICAL di Cosenza su ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico per il rilancio del sistema oleario del mediterraneo, durante il quale saranno chiamati a relazionare docenti dell’Ateneo Cosentino, esperti del settore olivicolo Oleario della Regione Calabria e la Rappresentanza Politica Regionale guidata dal Consigliere Regionale Mauro D’acri, delegato all’agricoltura e da Mario Oliverio, Governatore della Calabria.
Da giorno 28 e fino al 1 giugno 2019, nel Comune di Cotronei (kr) ci saranno le selezioni degli oli partecipanti al concorso, a cura di una Giuria di Esperti guidata dal Capo Panel Carmelo Orlando. I risultati finali del saranno resi noti giorno 7 giugno 2019, nel Comune di Cotronei con una iniziativa voluta dalla stessa Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Belcastro, durante la quale interverranno numerose autorità politiche locali e nazionali.
Infine, va detto che per entrambi gli eventi, è stato siglato un accordo con le più importanti fiere del settore olivicolo oleario che si fanno in Italia, Olio Capitale di Trieste e la Fiera di Montichiari dell'Informatore Agrario e Vita in Campagna che si svolge a
Con la direzione di entrambe le fiere è stato raggiunto l'accordo per la concessione gratuita ai vincitori assoluti del premio Verga edizione 2019, fruttato leggero, medio ed intenso, una postazione espositiva nelle prossime edizioni sia della Fiera Olio Capitale che si svolgerà nel primo week end del mese di marzo 2020, che di quella di Vita in Campagna aprile 2020.
Potrebbero interessarti
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024
11 settembre 2025 | 09:00
Mondo
La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici
09 settembre 2025 | 11:00