Mondo

I consumatori tedeschi bocciano l'olio extra vergine di oliva che trovano nei supermercati

Secondo i risultati della rivista Oko Test gli oli in commercio in Germania sarebbero contaminati con pesticidi, plastificanti e residui di oli minerali. Promossi solo due oli sui venti esaminati

03 maggio 2019 | T N

La rivista Oko Test, noto magazine dei consumatori tedeschi, che esegue mensilmente valutazioni sui prodotti in commercio a maggio si è occupata di olio extra vergine di oliva, testando la qualità di questi prodotti non solo sotto il profilo legale ma anche per il tenore in alcuni inquinanti, come MOSH e MOAH, di cui Teatro Naturale aveva parlato qualche settimana fa.
Oko Test, ancor prima di entrare nel merito dei risultati, mette in guardia i consumatori tedeschi, affermando che “l'olio d'oliva è addirittura considerato il prodotto alimentare più contraffatto d'Europa. Non dappertutto, dove c'è scritto "extra vergine", c'è del buon olio. Il nostro test di 20 oli di oliva purtroppo lo conferma.”

Come detto la rivista ha acquistato venti oli presso supermercati, discount e negozi biologici, con range di prezzo che andavano da 2,39 euro a 13,2 euro. Dodici dei venti oli sotto esame erano dichiarati biologici.
Iniziamo col dire che quattro oli su venti non hanno superato il panel test e sono stati declassati dalla rivista tedesca da extra vergini a vergini di oliva. Gli oli bocciati provenivano due dalla Tunisia, uno dalla Spagna e l'ultimo era una miscela di oli comunitari di un noto marchio italiano, De Cecco.

La redazione ha fatto testare i prodotti da diversi laboratori per l'individuazione di sostanze nocive come pesticidi, plastificanti e residui di oli minerali.
“Con "buono" possiamo consigliare solo due oli di oliva: un prodotto convenzionale e un prodotto biologico.” dichiara la rivista tedesca. Si tratta di un olio biologico greco della cultivar Koroneiki, marchio Rapunzel, e di un olio IGP Toscano, convenzionale, a marchio Primoli.

Quasi la metà degli oli testati fallisce. In totale nove sono "inadeguati" o "insufficienti".
Il problema principale è la forte contaminazione da residui di olio minerale. E' stato rilevato anche il dibutilftalato in tre oli. L'Unione europea classifica questo plastificante come tossico per la riproduzione, motivo sufficiente per cui non dovrebbe essere presente negli alimenti.
Non è stato possibile dimostrare il contenuto considerevole di altri inquinanti, diversi da MOSH/MOA, presi in esame dai laboratori tedeschi. Si tratta di idrocarburi degli oli minerali, potenzialmente cancerogeni. Particolarmente preoccupante è la presenza di molti idrocarburi aromatici MOAH nella metà degli oli sotto esame. Più della metà degli oli contiene anche gli idrocarburi saturi MOSH/POSH. Il corpo deposita MOSH nel fegato, nei linfonodi, nella milza e nel tessuto adiposo.

I produttori o confezionatori di questi oli, interpellati da Oko Test, hanno cercato di minimizzare il problema, alcuni indicando che la presenza potrebbe essere anche naturale, derivando per esempio dalle cere delle olive.
Tuttavia, il laboratorio da incaricato dalla rivista tedesca esclude la possibilità che i MOSH/MOAH esaminati provengano dalla natura, perché il laboratorio ha separato gli idrocarburi naturali da quelli di origine petrolifera con un metodo complesso.

Secondo Oko Test, le olive entrano in contatto con l'olio minerale durante la raccolta negli oliveti e durante la produzione.
I MOAH può provenire da oli lubrificanti di macchine per la raccolta, nastri trasportatori di frantoi, motoseghe per la potatura degli ulivi, ma anche da pesticidi a base di olio di paraffina, polveri fini e gas di scarico.

Potrebbero interessarti

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00