Mondo
Oleum sbarca in America: i risultati del progetto a Saint Louis
I risultati ottenuti in Oleum sono già stati discussi nell’ambito di diversi congressi scientifici e, nei prossimi mesi, verranno presentati in altri eventi. Indiduati metodi strumentali utili per supportare il panel test e diversi approcci analitici per contrastare le frodi del settore
02 maggio 2019 | T N
Il progetto europeo Horizon 2020 OLEUM ha l’obiettivo di mettere a punto metodi analitici innovativi per garantire la qualità e l’autenticità degli oli di oliva e revisionare alcuni di quelli esistenti. OLEUM è coordinato dalla Prof.ssa Tullia Gallina Toschi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e coinvolge altri 20 partner, tra cui centri di ricerca, università, laboratori ed aziende. Alcuni dei risultati ottenuti saranno inclusi in una banca dati accessibile (OLEUM Databank); una rete di laboratori, enti di ricerca, aziende e altri stakeholder del settore oleario è stata attivata (OLEUM Network) e presto alcuni dei membri saranno coinvolti nel processo di validazione di alcuni fra i metodi sviluppati. E’ possibile richiedere l’adesione gratuita all’OLEUM Network scrivendo una mail a oleum@unibo.it.
Il progetto OLEUM si trova a più di metà del proprio percorso (finirà nel 2020) e sono stati raggiunti diversi risultati significativi: OLEUM ha revisionato, sviluppato e validato vari metodi analitici. In particolare, sono in corso le valutazioni di due materiali di riferimento sensoriali e la definizione di metodi strumentali potenzialmente utili per supportare il Panel Test; diversi approcci analitici per contrastare alcune delle frodi più rilevanti nel settore dell'olio di oliva sono stati investigati. Aggiornamenti relativi al progetto sono disponibili nella pagina web www.oleumproject.eu, dalla quale è anche possibile iscriversi ad una newsletter gratuita, rilasciata periodicamente via mail in italiano ed altre cinque lingue.
I risultati ottenuti finora in OLEUM sono già stati discussi con successo nell’ambito di diversi congressi scientifici e, nei prossimi mesi, verranno presentati in numerosi altri eventi. Tra questi, il prossimo 6 maggio, nell’ambito del convegno AOCS Annual Meeting 2019 che si terrà a Saint Louis, Missouri (USA), è in programma una sessione speciale focalizzata sui principali avanzamenti raggiunti finora nell’ambito del progetto. Questa sessione, sponsorizzata da Pompeian Inc., vedrà la partecipazione della coordinatrice di progetto e di alcuni ricercatori OLEUM che presenteranno i recenti risultati ottenuti su tematiche di ricerca molto attuali e rilevanti, come lo studio dei composti volatili come marker di qualità degli oli di oliva, l’analisi NMR e lo sviluppo dell’OLEUM Databank: E’ previsto anche un intervento orale da parte di un ricercatore dell’Università di Davis (Olive Center) ed una discussione finale. Sabato 4 maggio, nell’ambito del medesimo convegno, si terrà anche un interessante workshop focalizzato sugli aspetti nutrizionali e sui metodi per la qualità e l’autenticità degli oli di oliva.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00