Mondo

L'Unesco proclama la Giornata internazionale dell'olivo

L'olivo, simbolo di pace, saggezza e armonia, contribuisce allo sviluppo economico e sociale sostenibile dei popoli. La celebrazione della Giornata internazionale dell'olivo contribuirà alla promozione di valori universali

23 aprile 2019 | C. S.

Il Consiglio esecutivo dell'Unesco ha recentemente adottato una risoluzione che raccomanda la proclamazione del 26 novembre di ogni anno come Giornata internazionale dell'olivo.

Questo punto è stato iscritto all'ordine del giorno della 206a sessione di tale organo su richiesta del Libano e della Tunisia. Lo ha annunciato l'ambasciatore tunisino presso l'Unesco, Ghazi Guerairi.

La risoluzione sottolinea che l'olivo, simbolo di pace, saggezza e armonia, contribuisce allo sviluppo economico e sociale sostenibile dei popoli e che la celebrazione della Giornata internazionale dell'olivo contribuirà pertanto alla promozione dei valori universali che uniscono gli esseri umani e le culture, nonché alla protezione di questo albero del millennio e alla conservazione del suo valore perenne.

Sottolinea inoltre che l'olivo è da tempo immemorabile elemento di unità e diversità di tutte le culture, trascendendo i confini e consentendo scambi fruttuosi tra i popoli. Riconosce inoltre il suo posto come elemento culturale con una forte presenza in molte espressioni artistiche e culturali, il suo ruolo di vettore di dialogo culturale e di scambio di conoscenze e il suo contributo ai processi di sviluppo.

Inoltre, sottolinea che essa svolge un ruolo fondamentale nell'aiutare le popolazioni locali a radicarsi nelle loro regioni, costituisce una barriera contro la desertificazione e la protezione contro l'erosione ed è un agente nella lotta contro il riscaldamento globale, catturando più CO2 di quanta ne emette nell'atmosfera sotto forma di gas a effetto serra durante l'intero ciclo di coltivazione e durante il processo di produzione dell'olio d'oliva.

Allo stesso tempo, riconosce l'impatto del settore olivicolo sull'occupazione e la salvaguardia dell'ambiente e il conseguente contributo allo sviluppo sostenibile, nonché le virtù dell'olio d'oliva per la salute, le sue proprietà terapeutiche e i suoi benefici alimentari.

Infine, raccomanda che la Conferenza generale dell'Unesco, nella sua 40a sessione, iscriva questo punto all'ordine del giorno e adotti una risoluzione per la proclamazione della Giornata internazionale dell'olivo del 26 novembre.

Potrebbero interessarti

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00