Mondo
Italia e Spagna olivicolo-olearia devono rispettare le differenze culturali e colturali
Nel corso di un animato dibattito a Mercato Mediterraneo si sono confrontate visioni diverse dell'olivicoltura e anche modelli cultural-colturali differenti. Uscendo da una logica di braccio di ferro, è possibile riconoscere l'esistenza di una diarchia?
30 novembre 2018 | T N
In Italia e Spagna vige una logica di confronto-scontro in cui le due parti cercano di ergersi a cultura olivicolo-olearia dominante dal punto di vista coltural-culturale.
L'Italia ha perso da molti anni la leadership produttiva, proprio a favore della Spagna, ma mantiene quella d'immagine e culturale.
L'Italia cavalca un modello colturale basato su sostenibilità e biodiversità, mentre la Spagna ha studiato il superintensivo, l'olivicoltura industriale per ottenere olio a bassi prezzi.
Nel corso di un animato incontro a Mercato Mediterraneo, alla Fiera di Roma, si sono confrontate queste diverse anime, con un serrato confronto tra due agronomi: lo spagnolo Rafael Romero Onorato di Dcoop e Angelo Bo, libero professionista e membro del Cda dell'Igp Toscano. Ognuno ha espresso i punti di forza e debolezza dei diversi sistemi agronomici, concordando su un punto: è impossibile stabilire un unico modello colturale valevole urbi et orbi ma occorre sempre e comunque prendere in considerazione le specificità aziendali. Gli stessi costi medi di produzione, che vengano dati da Enti, Istituzioni o privati, possono essere solo indicativi, andando poi calati nella realtà territoriale e d'impresa.
Una conclusione aperta, che ha lasciato il posto a una più animata discussione “politica” successiva, con la presenza di Antonio Luque, Presidente di Dcoop, la più importante cooperativa di secondo livello iberica che commercializza 220 mila tonnellate di olio.
Nel corso del dibattito è emerso come sia sterile che Italia e Spagna si facciano la guerra, dovendo invece collaborare per l'aumento dei consumi di olio di oliva nel mondo e trovando, ciascuno con le proprie specificità, il proprio spazio di mercato. Più che vedere ciò che divide i due leader olivicolo-oleari si è cercato di capire cosa potrebbe unirli e come trovare un minimo comun denominatore che però non può prescindere dalle rispettive identità colturali e culturali.
Cosa unisce? La cultura mediterranea, con la sua storia, le radici e le tradizioni sottolineate da Giuseppe Mozzocolin di Felsina ma anche il comune intento di valorizzare alcuni asset strategici, come la sostenibilità, cavallo di battaglia di Giovanni Zucchi dell'Oleificio Zucchi.
Nel corso dell'evento è anche intervenuta telefonicamente il sottosegretario alle politiche agricole, con delega all'olivicoltura, Alessandra Pesce, che ha annunciato “entro l'anno il tavolo tecnico olivicolo per questo oro verde del Paese" e ha rilevato che "bisogna lavorare con una concreta azione di valorizzazione del comparto e per mettere in campo una strategia". Secondo Pesce "l'olio è uno dei settori sui quali si può e si deve puntare".
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00