Mondo

L'Alsazia festeggia una vendemmia da record

Le condizioni della vendemmia sono state assolutamente eccezionali, qualità perfetta e quantità secondo le aspettative. Unico problema le acidità poco elevate ma con vini molto aromatici e con alto estratto secco

19 novembre 2018 | C. S.

Dall’inizio del mese di novembre la vendemmia in Alsazia è terminata. Senza dubbio il 2018 resterà negli annali, sia per le condizioni climatiche poco comuni che hanno scandito l’anno, sia per lo svolgimento e la qualità della raccolta.

Nel corso dell’anno le condizioni climatiche furono a dir poco dantesche ! Nel corso dei primi 7 mesi, l’Alsazia si è caratterizzata per una pluviometria pari ad un anno intero, permettendo così ai terreni di ricostituire le proprie riserva di acqua. Nonostante questo, il ciclo vegetativo si è svolto correttamente. La germogliazione è stata più tardiva rispetto agli anni precedenti, mentre la fioritura è stata molto rapida e precoce (fine maggio), sottolineando la precocità stessa dell’annata. Il fattore più marcante, nonostante le precipitazioni elevate, è stato lo stato sanitario, preservato in maniera perfetta. L’estate ha visto il ritorno di condizioni climatiche più stabili, più calde e soprattutto più secche. A partire dalla fine del mese di luglio, le temperature hanno avuto un’impennata, portando anche sui terroir più leggeri, dei rallentamenti nella maturazione. Gli sporadici episodi di grandine non hanno avuto conseguenze grazie alle temperature elevate che hanno immediatamente asciugato le bacche toccate dal fenomeno atmosferico, facilitandone la cicatrizzazione. Verso la fine del mese di agosto rare piogge hanno portato sollievo alla vigna, permettendone una perfetta maturità.

I controlli di maturità hanno permesso di definire le date della vendemmia 2018 nel modo seguente :

Per l’AOC Crémant d’Alsace, il 22 agosto 2018
Per l’AOC Alsace, il 3 settembre 2018 per tutti i vitigni
Per l’AOC Alsace Grand Cru, il 3 settembre 2018 per tutti i lieux dits e tutti i vitigni (salvo eccezione richiesta per alcune Gestioni Locali)
Per la menzione Vendanges Tardives e Sélections de Grains Nobles, il 17 settembre 2018

Le condizioni della vendemmia sono state assolutamente eccezionali, qualità perfetta e quantità secondo le aspettative. Ma precoce non significa rapido, e i professionisti hanno preso tempo. In effetti, grazie a condizioni climatiche formidabili e allo stato sanitario dell’uva, la vendemmia è stata spalmata su due mesi permettendo in questo modo di gestire al meglio le maturità e le acidità.

I primi risultati in cantina promettono bene : degli equilibri molto soddisfacenti malgrado delle acidità meno accentuate rispetto ad un anno medio, dei vini molto aromatici e dai buoni estratti secchi. I Crémants sono magnifici malgrado la morbidezza dei vini. I Muscat, Pinot Blanc e Sylvaner sono netti, fruttati e golosi. I Pinot Gris e Noir sono la grande vittoria di questo millesimo. Se i primi sono strutturati e potenti, i secondi sono generosi con superbe intensità date dal colore, e dunque molto promettenti. I Gewurztraminer sono molto aromatici con note speziate, tipiche di un’annata calda. Per il Riesling, è stato necessario avere pazienza e adattarsi alle date della raccolta in funzione del terroir d’appartenenza. Le giornate calde e le notti fresche di ottobre sono state l’ideale per perfezionare la maturità di questo vitigno tardivo. Frutto e freschezza sono esattamente come i produttori alsaziani si aspettavano.

L’estate indiana che ha caratterizzato l’Alsazia nel mese di ottobre e la superba qualità dell’uva, hanno permesso la produzione di un volume interessante di Vendanges Tardives e Sélections de Grains Nobles, completando così la gamma dei Vini d’Alsazia che segna un millesimo storico.

Un epilogo ottimo per i produttori alsaziani: il clima secco estivo aveva fatto pensare nuovamente al rischio di una raccolta limitata. Le cifre precise per il 2018 saranno comunicate nel momento in cui i professionisti procederanno alla dichiarazione della raccolta (al più tardi il 15/12), ma dai primi rilievi si può sin da ora sottolineare che i volumi di raccolta permetteranno di riempire le cantine quest’anno !

Potrebbero interessarti

Mondo

Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso

16 maggio 2025 | 11:00

Mondo

Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione

16 maggio 2025 | 09:00

Mondo

Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori

15 maggio 2025 | 11:00

Mondo

Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari

15 maggio 2025 | 09:00

Mondo

Si conferma il boom commerciale per l’olio spagnolo: 113 mila tonnellate vendute ad aprile

Nonostante un trend commerciale senza precedenti il prezzo degli oli di oliva precipita sempre più in basso in Spagna. Ad aprile la Spagna ha a disposizione ancora 881 mila tonnellate di oli di oliva, ovvero sette mesi di autonomia

14 maggio 2025 | 15:00

Mondo

Continuano a diminuire le vendite di fitofarmaci in Europa: positivo o negativo?

Forti riduzioni dell'utilizzo di fitofarmaci nell'Unione europea nei paesi più industrializzati e forte incremento, invece, nell'est, con il +55% della Lettonia. I pesticidi più utilizzati sono fungicidi e battericidi

14 maggio 2025 | 14:00