Mondo
Sull'accordo di libero scambio Ue-Canada è scontro di numeri

Da quando il vicepremier Luigi Di Maio ha affermato che il Parlamento italiano boccerà il Ceta è scoppiata una bagarre di numeri che vede due fronti contrapposti, con dati molto dissonanti. A venirci in aiuto potrebbe essere l'Unione europea che annuncia uno studio sull'impatto economico sull'agroalimentare italiano
20 luglio 2018 | T N
Il vicempremier Luigi Di Maio, in occasione della recente assemblea Coldiretti, ha affermato che il Parlamento italiano boccerà il trattato di libero scambio Ue-Canada.
In campo agricolo si sono così schierati due fronti contrapposti: Coldiretti che applaudiva alla presa di posizione e Agrinsieme, con tutte le sigle che la compongono che invece invitava a una più attenta riflessione sulle conseguenze di un no al Ceta.
Prese di posizioni politiche a cui ha fatto seguito anche una battaglia di cifre e controcifre in cui è difficile destreggiarsi.
Sulla base dei dati Istat più aggiornati, secondo Coldiretti, in netta controtendenza all’aumento fatto registrare sui mercati mondiali, le esportazioni di Parmigiano Reggiano e di Grana Padano in Canada sono crollate del 10% in valore e del 6% in quantità nel primo trimestre del 2018 rispetto al quello dell’anno precedente, il confronto più significativo per valutare gli effetti preliminari dell’accordo di libero scambio con l’Unione Europea (Ceta), entrato in vigore in forma provvisoria solo il 21 settembre 2017 E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare le imbarazzanti dichiarazioni riportate dal Corriere della Sera del Presidente del Consorzio del Grana Padano Cesare Baldrighi sulle esportazioni di Parmigiano Reggiano e Grana Padano in Canada dove il Ceta avrebbe dovuto frenare le imitazioni e migliorare l’accesso al mercato.
“Le quote di importazione di formaggio italiano in Canada senza dazio passano da 11 mila a 29mila tonnellate in cinque anni. Questo è l’unico dato che conta.” Così ad Agricolae il presidente dell’Associazione nazionale Consorzi indicazioni geografiche vigilata dal Mipaaf, Aicig, nonché presidente del Consorzio del Grana Padano Cesare Baldrighi. I formaggi Made in Italy esportati in Canada sono aumentati finora del 3,86% rispetto al 2017. Sono i dati ricevuti dalle Dogane canadesi relativi al settore lattiero caseario complessivo. Più nel dettaglio, nel mese di gennaio sono state esportate 704 tonnellate; a febbraio 422 tonnellate; a marzo 451 tonnellate; ad aprile 405 tonnellate; a maggio 540 tonnellate. Per un totale di 2.521 tonnellate.
Calano del 4% le bottiglie di vino Made in Italy esportate in Canada nel primo quadrimestre del 2018 rispetto al quello dell’anno precedente, dopo l’entrata in vigore dell’accordo Ceta il 21 settembre 2017. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nel primi quattro mesi dell’anno. Con il Ceta si è verificata - sottolinea la Coldiretti - una brusca inversione di tendenza rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando le bottiglie esportate erano aumentate del 15%.
“Con il Ceta vengono tutelate ben 41 denominazioni italiane, pari a oltre il 90% del fatturato dell’export nazionale a denominazione d’origine nel mondo e che, soprattutto, senza questo accordo non godevano di nessuna tutela sui mercati canadesi”. Così il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari.
Nel frattempo la posizione del Ministro di riferimento, Gian Marco Centinaio, si è fatta più attendista: “Oggi come oggi nessuno ci sta dicendo in modo concreto e con dati reali e razionali che la posizione che abbiamo assunto nel contratto di governo è una posizione sbagliata, nessuno ha fretta di portare il Ceta in Aula, e quindi vogliamo capire se realmente il Ceta è vantaggioso per il nostro Paese, ad oggi ci sembra di no”.
A fare un po' di chiarezza su dati e numeri ci si metterà anche l'Unione europea. La Commissione Ue promuoverà uno studio sull'impatto del Ceta sull'agroalimentare italiano: "abbiamo concordato con il Ministro Centinaio che la Commissione Ue, con la Dg Agricoltura e quella Commercio, farà una valutazione dell'impatto del Ceta sui produttori italiani dell'agroalimentare nei prossimi mesi", ha annunciato il commissario Ue all'agricoltura, Phil Hoga.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00