Mondo

L'agricoltura europea: sempre più vecchia e piccola

La maggior parte delle aziende agricole sono di piccole dimensioni ma quelle più grandi, il 3% del totale, coltivano più della metà della superficie agricola utilizzata dell'Unione europea. Il caso più clamoroso in Romania dove lo 0,5% delle aziende coltiva il 51% del suolo agricolo del Paese

29 giugno 2018 | T N

Nel 2016 sono stati utilizzati per la produzione agricola poco più di 171 milioni di ettari di terreno nell'Unione europea (UE), pari a circa il 40% della superficie totale dell'UE. Ciò ha sostenuto circa 10,3 milioni di aziende agricole e di dirigenti d'azienda.

Sebbene numerose, la maggior parte delle aziende agricole dell'UE sono di piccole dimensioni, due terzi delle quali hanno dimensioni inferiori a 5 ettari (ha). Per contro, il 3% delle aziende agricole dell'UE di 100 ha o più ha ha lavorato oltre la metà della superficie agricola utilizzata (SAU) nell'UE.

Solo l'11% dei gestori di aziende agricole nell'UE aveva meno di 40 anni, contro un terzo (32%) che aveva 65 anni o più. I giovani agricoltori sono particolarmente pochi a Cipro (3,3% di tutti gli imprenditori agricoli), in Portogallo (4,2%) e nel Regno Unito (5,3%). Erano più comuni in Austria (22,2%),

Queste informazioni, pubblicate da Eurostat, l'istituto statistico dell'Unione europea, provengono dai risultati provvisori dell'indagine sulla struttura delle aziende agricole nell'UE del 2016 e costituiscono l'ultima istantanea disponibile. L'indagine consente di comprendere meglio la struttura delle aziende agricole nell'UE, che è importante per la politica agricola comune.

L'agricoltura nell'UE è caratterizzata in generale da tre gruppi distinti: i) agricoltura di sussistenza, incentrata sulla coltivazione della maggior parte degli alimenti destinati all'alimentazione degli agricoltori e delle loro famiglie; ii) piccole e medie imprese generalmente a conduzione familiare; e ii) grandi imprese agricole.

Nel 2016, un terzo delle aziende agricole dell'UE era situato in Romania (33%), un altro terzo in Polonia (14%), Italia (10%, 2013) e Spagna (9%).

Sebbene numerose, la maggior parte delle aziende agricole dell'UE erano di piccole dimensioni; il 65% delle aziende agricole dell'UE aveva meno di 5 ha di superficie. Tuttavia, il 7% delle aziende agricole di 50 ha o più ha ha lavorato poco più di due terzi (68%) della superficie agricola utilizzata (SAU) dell'UE.
Tra gli Stati membri, questa distribuzione è risultata più contrastante in Romania: nove aziende su dieci (92% o 3,1 milioni) erano di dimensioni inferiori a 5 ha, ma lo 0,5% delle aziende di 50 ha o più di superficie ha coltivato la metà (51%) di tutta la SAU del Paese.
Le aziende più grandi (di 50 ettari o più) erano molto più diffuse in Lussemburgo (52% delle aziende), Francia (41%), Regno Unito (39%) e Danimarca (35%). Nella maggior parte degli Stati membri, la maggior parte delle SAU si concentrava sulle aziende più grandi (50 ha o più).

Poco più della metà del fatturato agricolo dell'UE proviene dalla Francia, dalla Germania, dall'Italia e dalla Spagna.

Francia, Spagna, Regno Unito e Germania insieme rappresentano la metà dei terreni agricoli dell'UE che la Francia ha utilizzato 27,8 milioni di ettari a fini agricoli nel 2016, il più grande di tutti gli Stati membri (16% del totale UE). Altri 23,2 milioni di ettari sono stati coltivati in Spagna (14%), 16,7 milioni di ettari nel Regno Unito (10%), 15,2 milioni di ettari in Germania (9%) e 14,4 milioni di ettari in Polonia (8%).
In alcuni Stati membri la campagna è dominata dai paesaggi agricoli; oltre due terzi della superficie del Regno Unito (69%) e dell'Irlanda (72%) sono stati utilizzati come terreni agricoli e la percentuale è stata particolarmente elevata in Danimarca (62%). Ciò è in netto contrasto con la Finlandia (8%) e la Svezia (7%), dove il paesaggio è dominato dalla foresta, nonché con Cipro (12%).

Potrebbero interessarti

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024

11 settembre 2025 | 09:00

Mondo

La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici

09 settembre 2025 | 11:00