Mondo
L'agricoltura europea: sempre più vecchia e piccola
La maggior parte delle aziende agricole sono di piccole dimensioni ma quelle più grandi, il 3% del totale, coltivano più della metà della superficie agricola utilizzata dell'Unione europea. Il caso più clamoroso in Romania dove lo 0,5% delle aziende coltiva il 51% del suolo agricolo del Paese
29 giugno 2018 | T N
Nel 2016 sono stati utilizzati per la produzione agricola poco più di 171 milioni di ettari di terreno nell'Unione europea (UE), pari a circa il 40% della superficie totale dell'UE. Ciò ha sostenuto circa 10,3 milioni di aziende agricole e di dirigenti d'azienda.
Sebbene numerose, la maggior parte delle aziende agricole dell'UE sono di piccole dimensioni, due terzi delle quali hanno dimensioni inferiori a 5 ettari (ha). Per contro, il 3% delle aziende agricole dell'UE di 100 ha o più ha ha lavorato oltre la metà della superficie agricola utilizzata (SAU) nell'UE.

Solo l'11% dei gestori di aziende agricole nell'UE aveva meno di 40 anni, contro un terzo (32%) che aveva 65 anni o più. I giovani agricoltori sono particolarmente pochi a Cipro (3,3% di tutti gli imprenditori agricoli), in Portogallo (4,2%) e nel Regno Unito (5,3%). Erano più comuni in Austria (22,2%),
Queste informazioni, pubblicate da Eurostat, l'istituto statistico dell'Unione europea, provengono dai risultati provvisori dell'indagine sulla struttura delle aziende agricole nell'UE del 2016 e costituiscono l'ultima istantanea disponibile. L'indagine consente di comprendere meglio la struttura delle aziende agricole nell'UE, che è importante per la politica agricola comune.
L'agricoltura nell'UE è caratterizzata in generale da tre gruppi distinti: i) agricoltura di sussistenza, incentrata sulla coltivazione della maggior parte degli alimenti destinati all'alimentazione degli agricoltori e delle loro famiglie; ii) piccole e medie imprese generalmente a conduzione familiare; e ii) grandi imprese agricole.
Nel 2016, un terzo delle aziende agricole dell'UE era situato in Romania (33%), un altro terzo in Polonia (14%), Italia (10%, 2013) e Spagna (9%).

Sebbene numerose, la maggior parte delle aziende agricole dell'UE erano di piccole dimensioni; il 65% delle aziende agricole dell'UE aveva meno di 5 ha di superficie. Tuttavia, il 7% delle aziende agricole di 50 ha o più ha ha lavorato poco più di due terzi (68%) della superficie agricola utilizzata (SAU) dell'UE.
Tra gli Stati membri, questa distribuzione è risultata più contrastante in Romania: nove aziende su dieci (92% o 3,1 milioni) erano di dimensioni inferiori a 5 ha, ma lo 0,5% delle aziende di 50 ha o più di superficie ha coltivato la metà (51%) di tutta la SAU del Paese.
Le aziende più grandi (di 50 ettari o più) erano molto più diffuse in Lussemburgo (52% delle aziende), Francia (41%), Regno Unito (39%) e Danimarca (35%). Nella maggior parte degli Stati membri, la maggior parte delle SAU si concentrava sulle aziende più grandi (50 ha o più).
Poco più della metà del fatturato agricolo dell'UE proviene dalla Francia, dalla Germania, dall'Italia e dalla Spagna.
Francia, Spagna, Regno Unito e Germania insieme rappresentano la metà dei terreni agricoli dell'UE che la Francia ha utilizzato 27,8 milioni di ettari a fini agricoli nel 2016, il più grande di tutti gli Stati membri (16% del totale UE). Altri 23,2 milioni di ettari sono stati coltivati in Spagna (14%), 16,7 milioni di ettari nel Regno Unito (10%), 15,2 milioni di ettari in Germania (9%) e 14,4 milioni di ettari in Polonia (8%).
In alcuni Stati membri la campagna è dominata dai paesaggi agricoli; oltre due terzi della superficie del Regno Unito (69%) e dell'Irlanda (72%) sono stati utilizzati come terreni agricoli e la percentuale è stata particolarmente elevata in Danimarca (62%). Ciò è in netto contrasto con la Finlandia (8%) e la Svezia (7%), dove il paesaggio è dominato dalla foresta, nonché con Cipro (12%).
Potrebbero interessarti
Mondo
La geografia europea della green economy
Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti
24 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale
Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B
23 ottobre 2025 | 14:00
Mondo
Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva
Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna
23 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop
Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato
23 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile
La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.
22 ottobre 2025 | 15:00
Mondo
Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%
Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi
22 ottobre 2025 | 12:00