Mondo
L'agricoltura europea: sempre più vecchia e piccola
La maggior parte delle aziende agricole sono di piccole dimensioni ma quelle più grandi, il 3% del totale, coltivano più della metà della superficie agricola utilizzata dell'Unione europea. Il caso più clamoroso in Romania dove lo 0,5% delle aziende coltiva il 51% del suolo agricolo del Paese
29 giugno 2018 | T N
Nel 2016 sono stati utilizzati per la produzione agricola poco più di 171 milioni di ettari di terreno nell'Unione europea (UE), pari a circa il 40% della superficie totale dell'UE. Ciò ha sostenuto circa 10,3 milioni di aziende agricole e di dirigenti d'azienda.
Sebbene numerose, la maggior parte delle aziende agricole dell'UE sono di piccole dimensioni, due terzi delle quali hanno dimensioni inferiori a 5 ettari (ha). Per contro, il 3% delle aziende agricole dell'UE di 100 ha o più ha ha lavorato oltre la metà della superficie agricola utilizzata (SAU) nell'UE.
Solo l'11% dei gestori di aziende agricole nell'UE aveva meno di 40 anni, contro un terzo (32%) che aveva 65 anni o più. I giovani agricoltori sono particolarmente pochi a Cipro (3,3% di tutti gli imprenditori agricoli), in Portogallo (4,2%) e nel Regno Unito (5,3%). Erano più comuni in Austria (22,2%),
Queste informazioni, pubblicate da Eurostat, l'istituto statistico dell'Unione europea, provengono dai risultati provvisori dell'indagine sulla struttura delle aziende agricole nell'UE del 2016 e costituiscono l'ultima istantanea disponibile. L'indagine consente di comprendere meglio la struttura delle aziende agricole nell'UE, che è importante per la politica agricola comune.
L'agricoltura nell'UE è caratterizzata in generale da tre gruppi distinti: i) agricoltura di sussistenza, incentrata sulla coltivazione della maggior parte degli alimenti destinati all'alimentazione degli agricoltori e delle loro famiglie; ii) piccole e medie imprese generalmente a conduzione familiare; e ii) grandi imprese agricole.
Nel 2016, un terzo delle aziende agricole dell'UE era situato in Romania (33%), un altro terzo in Polonia (14%), Italia (10%, 2013) e Spagna (9%).
Sebbene numerose, la maggior parte delle aziende agricole dell'UE erano di piccole dimensioni; il 65% delle aziende agricole dell'UE aveva meno di 5 ha di superficie. Tuttavia, il 7% delle aziende agricole di 50 ha o più ha ha lavorato poco più di due terzi (68%) della superficie agricola utilizzata (SAU) dell'UE.
Tra gli Stati membri, questa distribuzione è risultata più contrastante in Romania: nove aziende su dieci (92% o 3,1 milioni) erano di dimensioni inferiori a 5 ha, ma lo 0,5% delle aziende di 50 ha o più di superficie ha coltivato la metà (51%) di tutta la SAU del Paese.
Le aziende più grandi (di 50 ettari o più) erano molto più diffuse in Lussemburgo (52% delle aziende), Francia (41%), Regno Unito (39%) e Danimarca (35%). Nella maggior parte degli Stati membri, la maggior parte delle SAU si concentrava sulle aziende più grandi (50 ha o più).
Poco più della metà del fatturato agricolo dell'UE proviene dalla Francia, dalla Germania, dall'Italia e dalla Spagna.
Francia, Spagna, Regno Unito e Germania insieme rappresentano la metà dei terreni agricoli dell'UE che la Francia ha utilizzato 27,8 milioni di ettari a fini agricoli nel 2016, il più grande di tutti gli Stati membri (16% del totale UE). Altri 23,2 milioni di ettari sono stati coltivati in Spagna (14%), 16,7 milioni di ettari nel Regno Unito (10%), 15,2 milioni di ettari in Germania (9%) e 14,4 milioni di ettari in Polonia (8%).
In alcuni Stati membri la campagna è dominata dai paesaggi agricoli; oltre due terzi della superficie del Regno Unito (69%) e dell'Irlanda (72%) sono stati utilizzati come terreni agricoli e la percentuale è stata particolarmente elevata in Danimarca (62%). Ciò è in netto contrasto con la Finlandia (8%) e la Svezia (7%), dove il paesaggio è dominato dalla foresta, nonché con Cipro (12%).
Potrebbero interessarti
Mondo
Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria
11 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura
10 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva
09 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali
08 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00