Mondo

Barilla dà un taglio al grano canadese

A malincuore, come affermato da Emilio Ferrari, direttore acquisti Barilla: "al momento Barilla non ha firmato nessun contratto per l’importazione del grano dal Canada". La decisione presa sull'onda dell'opinione pubblica

16 aprile 2018 | T N

Barilla, leader nella produzione della pasta nel mondo, taglia del 35% le importazioni di grano duro dal Canada. Lo ha comunicato il direttore degli acquisti di Barilla, Emilio Ferrari, che ha partecipato a Toronto al Canadian Global Crops Symposium. Il motivo di questa decisione starebbe nelle crescenti preoccupazioni dei consumatori italiani per la presenza di tracce di glifosato nella materia prima proveniente da oltreoceano.

E così, spiega Ferrari al giornale Ipolitics, “al momento Barilla non ha firmato nessun contratto per l’importazione del grano dal Canada”, specificando che sebbene “sia una sorta di suicidio dire che la pasta è avvelenata dal glifosato, questo è l’approccio che abbiamo ora. È molto difficile cambiare l’opinione pubblica”, anche se le sue convinzioni non sono basate sulla scienza.

Il sospetto, per i vertici di Barilla è che i produttori italiani abbiano cavalcato la notizia della contaminazione da glifosato per bloccare le importazioni di grano dall’estero e favorire la produzione nazionale che però non è sufficiente a coprire le esigenze di produzione.

Il primo a salutare con favore la decisione di Barilla è Il Test Salvagente che commenta: "si tratta di una delle maggiori vittorie degli ultimi anni. Costringere l’industria pastaria italiana ad approvvigionarsi di grano pulito, anche in assenza di obblighi di legge, è senza dubbio un risultato che potremmo definire storico."

Fu proprio Il Test Salvagente, che dimostrò la presenza di residui nell’alimento principe del made in Italy (e in molti dei marchi leader), nessuno sembrava interessato a controllare.

Sull'onda della pressione il Canada fu costretto ad ammettere la prassi di utilizzare il glifosato in pre raccolta, così rischiando seriamente di inquinare il prodotto.

Tanto che Il Test Salvagente conclude: "A poco serve dire che si tratta di una speculazione degli agricoltori, caro Ferrari. I consumatori italiani non sono marionette e scelgono spesso su dati di fatto tutt’altro che ascientifici."

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00