Mondo

Un oliveto grande 14 mila ettari per un'azienda che punta tutto sull'olio d'oliva

La portoghese Sovena vende nel mondo 200 mila tonnellate d'olio d'oliva. Non solo commercio, ma anche produzione tra Portogallo, Spagna e Marocco. Il sogno dei fratelli Salazar si realizza in un gruppo da 1,5 miliardi di euro di fatturato all'anno

10 aprile 2018 | C. S.

Con il passaggio di consegne da Antonio Simoes al giovane Jorge de Melo, la portoghese Sovena racconta una storia di azienda nata nel settore degli oli di semi, ma anche del biodiesel, e che si è buttata a capofitto nel business dell'olio di oliva.

Oggi Sovena vende 200 mila tonnellate di oli d'oliva in più di 70 Paesi, anche se le sue filiali sono solo in Spagna, Stati Uniti, Brasile, Tunisia, Marocco e Cina. La presenza in due di queste nazioni non è solo finalizzata al commercio oleario ma anche alla produzione.

Infatti Sovena dispone di 14 mila ettari olivetati tra Spagna, Portogallo e Marocco. “Questo progetto è iniziato nel 2007 e fa parte dell'ambiziosa strategia dell'azienda per portare l'olio di oliva a chiunque, in qualsiasi parte del mondo” ha affermato il neo amministratore delegato Jorge de Melo.

Il progetto, anno dopo anno, si ingrandisce e, solo in Andalusia, conta ormai su quasi 1000 ettari di oliveti, in costante crescita.

Il progetto Sovena assomiglia molto al Projecto Tierra lanciato anni or sono dai fratelli Salazar, quando ancora avevano il controllo di Sos Cuetara (ora Deoleo).

L’obiettivo dichiarato dai fratelli Salazar, che volevano diffondere il sistema superintensivo, era di raggiungere i 10000 ettari piantumati nel mondo. In realtà il progetto non andò mai oltre i 2400 ettari effettivamente piantumati e fu definitivamente smantellato dalla nuova dirigenza nel 2010.

Oggi Sovena raccoglie quella sfida e rilancia, grazie anche all'abbassamento dei costi dei terreni agricoli e delle condizioni di particolare favore che i paesi del nord Africa, il Marocco con il Piano Verde, praticano agli investitori stranieri.

Ancora oggi, però, il core business di Sovena batte nel settore degli oli di semi, con grandi investimenti, come l'acquisizione del 50% delle Agroproducciones Oleaginosas (AgroPro), un progetto creato per riunire le attività di acquisto di sementi e di commercializzazione di olio di semi alimentari in Spagna.

Potrebbero interessarti

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00