Mondo

Il valore dei terreni nell'Unione europea, specchio della differente competività agricola

Dai 1165 euro per un ettaro di seminativo in Bulgaria fino ai 108 mila della Liguria. Il livello dei prezzi dei terreni dipende da una serie di fattori nazionali, territoriali e agronomici ma anche di mercato. Gli incrementi di valore più consistenti nell'Est europeo

23 marzo 2018 | T N

Eurostat, sulla base dei dati ricevuti dai Paesi membri, per il periodo 2011-2016 ha calcolato la media del costo dei terreni agrari e degli affitti.

Solo Belgio, Germania, Cipro, Malta, Austria e Portogallo non hanno risposto al sondaggio.

Il livello dei prezzi dei terreni dipende da una serie di fattori nazionali (leggi), territoriali (clima, vicinanza alle reti) e agronomici (qualità del suolo, pendenza, drenaggio, ecc.) nonché dal mercato, dove un'influenza hanno anche le norme in materia di proprietà straniera.

In media, i Paesi Bassi hanno registrato il prezzo d'acquisto più caro dell'Ue, pari a 63 mila euro per un ettaro di terreno a seminativo nel 2016. Il prezzo dei seminativi in ogni regione dei Paesi Bassi era superiore a quello di tutte le altre regioni. Tuttavia, tra le regioni europee, il prezzo più alto registrato per un ettaro destinato a seminativo è stato registrato in Liguria: 108 mila euro.

I terreni a seminativo più a buon mercato si trovano invece in Romania, con un ettaro che nel 2016 costava in media 1958 euro. A livello regionale, il prezzo più basso per un ettaro di terreno lo troviamo nella regione Yugozapaden della Bulgaria: in media 1165 euro.

Le differenze di prezzo tra le varie regioni europee è quindi evidentissima ma il valore dei terrei nell'est europeo sta rapidamente lievitando.

In Repubblica ceca, dal 2011 al 2016, infatti il prezzo è triplicato. In Lituania, Estonia, Lettonia e Ungheria è raddoppiato. Aumenti si sono registrati in tutti i paesi dell'Unione europea, anche se con tassi di crescita molto più bassi.

Ovviamente il prezzo di acquisto di seminativi irrigui è stato maggiore rispetto alle terre non irrigabili, fino a sei volte nella Murcia spagnola.

Se andiamo a analizzare i costi per l'affitto scopriamo che, nuovamente, il prezzo più alto è olandese: in media 791 euro/ettaro all'anno. Il prezzo medio più basso nazionale, invece, lo abbiamo in Lettonia con soli 46 euro/ettaro all'anno.

Se guardiamo a livello regionale, il costo di affitto piuù basso di tutta l'Unione europea lo abbiamo nelle regioni Mellersta Norrland e Övre Norrland in Svezia con soli 28 euro/ettaro all'anno.

Nel complesso l'estrema eterogeneità nei costi, di acquisto o di affitto, dei terreni agricoli contribuisce a spiegare anche i diversi tassi di competitività delle agricolture dei diversi paesi dell'Unione europea.

Potrebbero interessarti

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00