Mondo
La Piadina Romagnola in Europa ispirata a Giovanni Pascoli
20 marzo 2018 | C. S.
La Piadina Romagnola IGP sale sulla navicella e atterra sulla luna. Lo Shuttle o Samantha Cristoforetti non c’entrano nulla. Il “veicolo” che le fa prendere il volo è una poesia. Non una poesia qualsiasi, ma quella del poeta per eccellenza che ha nobilitato il pane della Romagna: “La piada” di Giovanni Pascoli. Celebri versi che hanno ispirato la campagna di comunicazione della Piadina Romagnola, negli eventi internazionali.
A realizzarla il Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola IGP che lancia l’immagine e lo slogan: “Quando è di un altro pianeta si firma IGP”. A rappresentarla una piadina a forma di luna, con chiaro riferimento alla “Piadina” in versi del poeta di San Mauro Pascoli.
“Ma tu, Maria, con le tue mani blande / domi la pasta e poi l'allarghi e spiani / ed ecco è liscia come un foglio, e grande / come la luna; e sulle aperte mani / tu me l'arrechi, e me l'adagi molle / sul testo caldo, e quindi t'allontani. Io, la giro, e le attizzo con le molle / il fuoco sotto, fin che stride invasa / dal calor mite, e si rigonfia in bolle: e l'odore del pane empie la casa”.
“Con questa immagine pascoliana porteremo la Piadina Romagnola IGP nelle nostre manifestazioni in Italia e all’estero – spiega Alfio Biagini, Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola – L’immagine è un chiaro collegamento al territorio, alla sua storia e alla sua identità, attraverso un illustre personaggio, nel pantheon dei grandi della Romagna. Degustazioni, eventi con i buyer mondiali, affissioni nelle grandi città, lezioni di piadina, proposte in chiave gourmet, sono gli ingredienti di questa iniziativa che trova il proprio collante ispiratore nella figura del poeta di San Mauro Pascoli”.
La Piadina in giro per l’Europa
L’esordio il 22 marzo prossimo a Bruxelles in un evento rivolto a buyer europei.
La seconda tappa a Cibus a Parma (7-10 maggio 2018), manifestazione fieristica punto di riferimento per il settore agroalimentare. In tale contesto il Consorzio proporrà lezioni di piadina romagnola insieme alle Mariette artusiane, fedeli custodi della cucina del padre della gastronomia Pellegrino Artusi, e degustazioni in chiave gourmet con la presenza dello chef Due Stelle Alberto Faccani di Cesenatico. Un mix di ingredienti romagnoli proposti a un pubblico di addetti ai lavori e buyers, in chiave classica con un tocco d’innovazione. Un incontro di classico e moderno che trova la sua sintesi nella musica di Mirko Casadei, ospite del Consorzio nel corso della Fiera.
Durante Cibus per due settimane è stata pianificata una campagna di affissioni sugli autobus di Parma con l’immagine pascoliana della Piadina Romagnola IGP. La stessa campagna di affissione sarà proposta a Milano nei box luminosi della metropolitana.
Ultimo, non meno importante, il 18 maggio a Francoforte ci sarà un evento rivolto a buyers e giornalisti seguito anche da una maxiaffissione nell’aeroporto internazionale più grande d’Europa.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00