Mondo

Il falso scoop della ricetta della Nutella sul Daily Mail

Il giornale inglese pubblica una foto con gli ingredienti della Nutella, apparsa sul web già dal 2015. Secondo il Daily Mail più della metà della Nutella sarebbe zucchero mentre solo una piccola parte sarebbe cacao e nocciole

09 giugno 2017 | T N

Il Daily Mail fa un finto scoop sulla Nutella. Lo scoop è finto per due ottime ragioni.

Innanzitutto pubblica una foto, quella sugli ingredienti e relative proprozioni, degli ingredienti della Nutella già diffusa nel 2015 da Verbraucherzentrale Hamburg, un’agenzia di protezione del consumatore tedesca.

In secondo luogo l'elenco ingredienti è indicato sulla confezione della Nutella, dal quale si evince che nella popolare crema spalmabile c'è: zucchero, olio di palma, nocciole (13%), cacao magro (7,4%), latte scremato in polvere (6,6%), siero di latte in polvere, emulsionanti: lecitine (soia), vanillina. Senza glutine.

E' sufficiente una lettura del regolamento comunitario 1169/2011 (articolo 18) per sapere che sulle etichette devono comparire "tutti gli ingredienti dell’alimento, in ordine decrescente di peso, così come registrati al momento del loro uso nella fabbricazione dell’alimento."

Inoltre, dato che nelle definizione dell'alimento data dalla Ferrero, che non è Nutella ma "crema spalmabile alle nocciole e cacao" sono indicati due ingredienti: cacao e nocciole, è fatto obbligo, per il citato regolamento, di indicarne le percentuali, insieme a quelle del latte, ingredienti indispensabile per la crema.

Sommando i vari ingredienti le cui percentuali sono dichiarate scoprimano che si tratta del 27% del prodotto. Possiamo azzardare che un 3% siano siero di latte, emulsionanti e vanillina. Resta il 70% che è quindi costituito da zucchero e olio di palma.

A proposito dello zucchero Ferrero ha teso a precisare che: “lo zucchero che adoperiamo nei nostri prodotti è principalmente saccarosio. Questo si trova nella frutta e nella verdura e le principali fonti sono la barbabietola e la canna da zucchero. Ci riforniamo esclusivamente da produttori che lavorano barbabietole non geneticamente modificate, tutte provenienti dall’Europa. La canna da zucchero proviene invece solo da paesi extraeuropei. Acquistiamo solo zucchero non geneticamente modificato”. Sulle quantità, Ferrero ha dichiarato: "una delle filosofie nutrizionali fondamentali di Ferrero è che le piccole porzioni aiutano le persone a godere dei loro cibi preferiti con moderazione".

La foto è certamente molto più efficace, per l'evidente impatto emotivo, dell'elenco ingredienti e forse sta tutto lì l'eco mediatica dello scoop del Daily Mail. Certo, un po' più di attenzione alla lettura delle etichette non guasterebbe...

 

 

Potrebbero interessarti

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00