Mondo

Una PAC su misura di agricoltura europea con più ricerca e innovazione

La mission dell'agricoltura europea, secondo il pensiero del Commissario Hogan, sarà quella di soddisfare la crescente domanda di alimenti sani, sicuri e certificati per il ceto medio mondiale. Serve innovazione e così, fino al 2020 verranno stanziati 1,5 miliardi di euro per la ricerca agricola e agroalimentare

07 aprile 2017 | Alberto Grimelli

Nel corso del suo tour in Italia, il Commissario all'agricoltura Phil Hogan, che visiterà anche Vinitaly e Sol&Agrifood a Verona, ha tratteggiato alcune delle linee guida della nuova Politica Agricola Comunitaria.

Un passaggio centrale sulla PAC post 2020, oggetto di consultazione pubblica fino a 2 maggio prossimo, è stato presentato in occasione dell'inaugurazione del 264 anno accademico dei Georgofili a Firenze.

Ai più scettici, il Commissario Phil Hogan ha ribadito che l'Unione europea è solida e, nonostante la Brexit, rimane forte e in buona salute. Certo non esiste nulla al mondo che sia irrevocabile ma Hogan si è detto convinto che al bivio l'Europa sceglierà più unità. “Troppo spesso ci si dimentica degli obiettivi raggiunti – ha ricordato il Commissario all'agricoltura – la PAC doveva servire a sfamare l'Europa ed è stato un successo oltre le aspettative, tanto che ormai l'Unione europea è il maggior esportatore mondiale di cibi e bevande.”

Certo non è un'Europa, né una PAC, semplice, “come l'aveva pensata Spinelli”, ricorda Hogan. Sulla semplificazione “ho battuto molto negli ultimi due anni, con ben 300 modifiche di procedimenti presentate. Un processo che continuerà per molti anni ancora. Un esempio? Quello che riguarda i sussidi erogati dagli enti pagatori: ho proposto che prima che la domanda venga presentata dagli agricoltori, si effettui un controllo preliminare in modo da eliminare gli eventuali piccoli errori che impediscono l'erogazione del sussidio e le possibili sanzioni che ne deriverebbero”.

Ma se la PAC nei decenni successivi alla fondazione della Comunità europea e poi Unione europea ha pensato a dover garantire sicurezza alimentare alla propria popolazione, quale dovrà essere la mission dei prossimi decenni? “Con l'indiscutibile qualità dei nostri prodotti, noi siamo i più indicati di chiunque altro a rispondere alla domanda crescente del ceto medio mondiale” ha dichiarato Hogan.

Sarà quindi una PAC sempre più orientata al mercato, sostenendo i piccoli e medi agricoltori.

Sollecitato dal Presidente dell'Accademia dei Georgofili Giampiero Maracchi, che ha puntato l'indice contro gli eccessi di una logica competitiva, Phil Hogan ha ammesso che una delle sfide della PAC post 2020 sarà sostenere gli agricoltori di fronte alla volatilità dei prezzi di mercato, volatilità non più facilmente controllabile in un mercato mondiale senza però dimenticare che, con una bilancia commerciale agroalimentare in attivo da ben sette anni “gli agricoltori europei e le filiere agroalimentari sono oggi estremamente competitivi sui mercati internazionali, particolarmente quando si tratta dei nostri prodotti di origine, famosi in tutto il mondo. Qui l'Italia è “prima inter pares”, voi fate strada tra le altre nazioni europee per quanto riguarda il numero di prodotti registrati con marchi di qualità.”

Il Commissario Hogan, come ha fatto notare durante la conferenza toscana sull'agricoltura, non è preoccupato neanche per Brexit e Trump: “Con il Regno Unito c'è un legame molto forte. Una loro legge impone che il 40% dei prodotti venga importato, quindi da questo punto di vista non vedo problemi per il futuro. Inoltre sono fiducioso si possa arrivare, a breve, ad una sorta di accordo di libero scambio che porterebbe benefici reciproci - ha detto Hogan - Riguardo agli Usa i cittadini americani hanno dimostrato e dimostrano di voler prodotti agro-alimentari di qualità, come dimostra il +11% di esportazioni nel 2016. Spero che Trump, che ha fatto la propria scelta, non imponga dazi troppo elevati. Ma anche nel resto del mondo vogliamo continuare a crescere. L'anno passato sono stato in Cina, Messico, Colombia e prossimamente mi recherò in Arabia Saudita e Iran, accompagnato da prodotti e produttori di qualità. L'Ue quest'anno metterà a disposizione 130 milioni di euro per spingere i propri paesi a promuovere i loro prodotti”

Per proseguire lungo questa strada, però, c'è anche bisogno di innovazione. E' questa la ragione per cui, fino al 2020, l'Unione europea spenderà in ricerca agricola e agroalimentare 1,5 miliardi di euro.

L'Unione europea ha elevato la qualità – ha dichiarato Hogan – a fulcro filosofico del nostro sistema agroalimentare.”

Una qualità che va intesa a tutto tondo.

“Ho chiesto e ottenuto dal Commissario europeo la disponibilità a inserire il rispetto delle normative sul lavoro come condizione per accedere ai finanziamenti comunitari in agricoltura” ha dichiarato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.
“Mi adopererò - ha poi confermato Hogan - per inserire nuove misure che riguardino il rispetto delle normative sul lavoro nella nuova programmazione”.

Hogan, nel dare avvio al 264 anno accademico dei Georgofili, ha quindi lanciato un appello a partecipare attivamente alla pubblica consultazione, che si chiuderà il 2 maggio prossimo, sulla riforma della PAC post 2020. Al momento sono arrivate 27 mila risposte, di cui 1200 dall'Italia. “La PAC – ha concluso il Commissario europeo all'agricoltura – è realmente una politica europea e un reale trionfo della cooperazione politica al di là dei miopi interessi nazionali.”

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati