Mondo
La regione portoghese di Alentejo regina del superintensivo spagnolo
Nel 40% della regione soppiantate le varietà locali a beneficio di Arbequina, Arbosana, Koroneiki e Picual. Una necessità, visto che quasi il 50% dell'export di olio di oliva portoghese viene destinato proprio in Spagna
05 aprile 2017 | T N
Il Portogallo è una delle nazioni fondatrici del Consiglio oleicolo internazionale nel 1959 e sarà la nazione ospite del Comitato consultivo del Coi, il prossimo 18 maggio.
Il Portogallo è la quarta forza produttiva europea, dopo Spagna, Italia e Grecia e negli ultimi 10 anni l'olivicoltura portoghese si è molto sviluppata.
Secondo i dati del Coi l'olivicoltura portoghese si estende su 352 mila ettari, il 23% dei quali in irriguo. La regione olivicola più importante è quella di Alentejo, dove vi è il 50% circa della superficie olivetata, seguita da Tras-os-Montes (22%), Centro (18%),Ribatejo (7.7 %) e Algarve (2.3%).
Il 97,5% della superificie olivicola è destinata alla produzione di olio, solo una piccolossima quota, quindi è destinata alla produzione di olive da tavola.
Oggi il 40% circa della superficie olivicola della regione di Alentejo è occupata dalle varietà Arbequina, Arbosana, Koroneiki e Picual, soppiantando la Carrasquenha, principale varietà dell'area.
La cultivar autoctona portoghese più diffusa è però la Galega Vulgar, insieme con la Cobrançosa, principale varietà della regione Tras-os-Montes.
Altre varietà importanti sono la Cordovil de Serpa nella regione Alentejo, Verdeal e Madural nell'area Tras-os-Montes e Cordovil de Castelo Branco nella regione Beira Interior.
Il giro d'affari complessivo del settore olivicolo portoghese sfiora i 95 milioni di euro, pari all'1,36% della produzione agraria del Portogallo dove sono attivi 495 frantoi, 12 raffinerie per olio d'oliva e 17 impianti per produrre olio di sansa.
La produzione nazionale di olio d'oliva è quasi raddoppiata nell'ultima decade, passando da 60 mila tonnellate del 2005 alle attuali 109 mila, di cui il 78% è extra vergine, il 17% vergine e il 4% lampante.
Guardando all'export dell'olio portoghese si nota subito come la Spagna assorba quasi il 50%, praticamente l'intera quota di oli di Arbequina, Arbosana, Koroneiki e Picual. Impianti spesso realizzati da investitori iberici.
Il 24% dell'olio portoghese prende poi la via del Brasile, con il quale il Portogallo ha sempre avuto relazioni commerciali privilegiate, seguito dall'Italia (14%) e poi quote minori in Angola (3%) e Francia (2%), fino allo 0,5% della Germania.
Nel complesso il Portogallo vende all'estero soprattutto olio extra vergine di oliva (81%), seguito da olio di oliva (11%) e olio di sansa di oliva (8%).
Potrebbero interessarti
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva
30 luglio 2025 | 09:00