Mondo

L'industria olearia alla conquista del segmento premium degli extra vergini

Non è il gourmet a fare la differenza ma la maggiore propensione alla qualità da parte della maggioranza dei consumatori. Tre europei su dieci disposti a sacrifici per un prodotto alimentare di alta qualità, stessa percentuale per acquisto di tecnologia

13 gennaio 2017 | T N

Chi avrebbe mai detto che i cittadini europei, secondo una recente ricerca Nielsen, fossero disposti a sacrifici per comprare un prodotto alimentare di alta qualità.Tre cittadini su dieci, la stessa percentuale rilevata per la categoria tecnologia (tablet, pc o telefonini), è disposto a fare qualche sforzo economico pur di arrivare ad acquistare un cibo di alta qualità.

Ma cosa si intende per alta qualità? Tre le indicazioni fornite: un altissimo standard di qualità (31%), se appartiene alla categoria "lusso" o premium (29%) o contiene ingredienti naturali (28%).

Premesso che gli standard di qualità abbondano, così come i bollini di varie fogge, ecco allora che il futuro per acquisire margini, anche nel mercato degli extra vergini è quello di conquistare la fascia premium.

"E' importante sottolineare - ha affermato Gustavo Nunez, CEO di Nielsen Spagna e Portogallo - che non esiste più alcuna differenza, in termini di tendenza al consumo, tra consumatore alto spendente e "low cost consumer". Entrambi cercheranno gli stessi profili di prodotto, scegliendolisulla base di categorie e brand."

Una tendenza che porta a cercare innovazioni di prodotto, anche sull'extra vergine, rivestendoli di un'immagine premium. E' il caso degli oli "integrali", non filtrati e, secondo l'immaginario collettivo, più "genuini".

Ma è anche il caso di operazioni di facciata, basate solo sull'immagine, come accaduto in spagna con l'olio d'oliva "La Masia 0.0", confezione che è stata denunciata dalle associazioni dei consumatori all'Antitrust iberica perchè considerata ingannevole.Nella pubblicità del prodotto si legge che l'utilizzo di tale olio permette al fritto di assorbire il 50% dei grassi in meno. Questo messaggio, unitamente all'indicazione 0.0, sembra voler fornire l'informazione che si tratta di un prodotto dietetico e di grande qualità. L'azienda ha replicato sostenendo che tali messaggi sono suffragati da studi di un prestigiosa università.

E' indubbio che il prodotto La Masia rientra, sebbene nella categoria oli di oliva, nella logica di fornire prodotti premium, che forniscano l'immagine di altissimi standard di qualità (magari grazie a qualche studio appositamente commissionato) e connotati da naturalità che apporta benefici alla salute.

L'assalto al segmento dei prodotti premium, ancvhe per gli oli d'oliva, è iniziato.

 

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00