Mondo

L'Italian sounding costa 54 miliardi di euro al nostro Paese

La stima, sulla base di dati Istat, è di Assocamerestero. In particolare 24 miliardi si riferiscono all'Area del Nord e Centro America. Notevoli sono le differenze di prezzo tra il prodotto imitato e quello autentico, in media del -30% rispetto all'originale ma con punte del -80%

07 dicembre 2016 | T N

E' pari a 54 miliardi di euro, ovvero più della metà dell'intero fatturato dell'industria alimentare italiana (132 miliardi di euro), la stima del volume d'affari del fenomeno 'Italian Sounding', cioè il ricorso improprio a denominazioni geografiche che si rifanno all'Italia per indurre all'acquisto di prodotti non italiani. E in particolare 24 miliardi si riferiscono all'Area del Nord e Centro America. E' quanto emerge dall'indagine condotta da Assocamerestero, l'Associazione che riunisce le 78 Camere di Commercio Italiane all'Estero - CCIE.

L'analisi, realizzata negli Stati Uniti, in Canada e in Messico, area che assorbe circa il 15% dell'intero export dell'industria alimentare italiana, ha preso in considerazione latticini, pasta, salse, prodotti a base di carne, aceto, olio, prodotti sott'olio e sott'aceto, prodotti da forno e vino.

L'acquisto di prodotti 'Italian Sounding' - secondo le elaborazioni Assocamerestero su dati Istat - risulta ancor più centrale se si considerano i tassi largamente dimezzati dell'export di settore nell'anno in corso, rispetto al +6,7% totalizzato nel 2015. Notevoli sono le differenze di prezzo tra il prodotto imitato e quello autentico, in media del -30% rispetto all'originale ma con punte del -80%. I latticini sono il prodotto più interessato dal fenomeno, a causa anche della difficoltà di reperimento del prodotto autentico; gli abbattimenti di prezzo rispetto al prodotto italiano oscillano su una piazza molto rappresentativa come Chicago dal -13% della fontina, al -38% del "parmesan", al -50% del mascarpone ancora al -48% dell'Asiago. In alcune catene distributive, inoltre, si raggiungono picchi del -75% per il provolone, -68% per il gorgonzola, fino a raggiungere il -80% sul prodotto autentico per fontina e pecorino sulla piazza di Los Angeles.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00