Mondo

No alle indicazioni geografiche protette Manzanilla sivigliana e Gordal sivigliana

Il Ministero dell'agricoltura andaluso ha dato via libera, l'11 maggio scorso, a due indicazioni geografiche per olive da mensa ma una parte della filiera olivicola si oppone. E' scontro in Spagna sull'utilizzo dei nomi delle varietà e sull'utilizzo di “sivigliano”

11 novembre 2016 | R. T.

Il Ministero dell'agricoltura iberico, su pressione da parte del mondo agricolo, ha dato il proprio via libera all'iter per l'approvazione delle indicazioni geografiche protette “Manzanilla sivigliana” e “Gordal sivigliana”.

Le denominazioni delle due IGP in fieri, quindi, contengono sia il nome di una cultivar di oliva sia quello di una località.

L'utilizzo di sivigliana, che tradizionalmente, non si riferisce al solo alla località andalusa ma anche a un processo di produzione delle olive da mensa, ha fatto infuriare l'associazione iberica dei produttori ed esportatori di olive da tavola (Asemesa) che ha formalizzato la propria opposizione di fronte all'Alta Corte andalusa.

Prima ancora di partire per Bruxelles, insomma, la battaglia per l'ottenimento delle due IGP si combatterà nelle aule dei tribunali.

Due le motivazioni alla base dell'opposizione di una parte della filiera.

Le due varietà menzionate, Gordal e Manzanilla, non sono solo coltivate nell'area di Siviglia, e all'interno dei confini della nuova IGP, ma in una regione molto più ampia. Impedire l'utilizzo dei nomi delle due varietà a produttori che legittimamente la coltivano e la producono mina l'esercizio dell'attività d'impresa.

Anche l'utilizzo dell'indicazione geografica “sivigliano” è messa sotto accusa. Infatti esiste, ed è ormai entrato nella prassi e nel linguaggio comune, la tecnica di produzione delle olive “alla sivigliana”. Tale processo è ben identificato e appare su numerosi testi tecnici e scientifici. I produttori che volessero mettere in etichetta di aver prodotto le proprie olive da mensa “alla sivigliana” se ne troverebbero impediti poiché tale nome appartiene a una IGP. Anche in questo caso sarebbe minato il libero esercizio d'impresa.

Oltre le motivazioni di tipo giuridico, sollevate di fronte all'Alta Corte, l'associazione ritiene che le IGP proposte non soddisfino i requisiti posti da Bruxelles e che la richiesta delle IGP serva solo a mascherare deficit strutturali dell'olivicoltura da mensa sivigliana.

Oltre all'opposizione di fronte all'Alta Corte l'associazione Asemesa ha fatto sapere al Ministero dell'agricoltura che farà valere le proprie ragioni anche a Bruxelles.

L'iter per le IGP “Manzanilla sivigliana” e “Gordal sivigliana” è dunque tutto in salita. Una situazione che ricorda da vicino la polemica e la battaglia per un'ipotetica DOP “Taggiasca” in Liguria.

Potrebbero interessarti

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00