Mondo
L'olio extra vergine d'oliva non è tutto uguale, se ne accorge pure il Washington Post
Non è snobismo parlare di “buon olio d'oliva” secondo Jane Touzalin. L'extra vergine è un mondo molto vasto e spendere venti dollari per una bottiglia di olio biologico, magari con olive raccolte a mano, non è un “oltraggio”
30 settembre 2016 | T N
E' sempre molto interessante capire come sta mutando il setiment e l'opinione degli opinion leader verso l'olio extra vergine d'oliva. Se poi opinioni, pensieri e informazioni vengono veicolate da uno dei principali quotidiani americani, mercato dove l'Italia vende circa 100 mila tonnellate all'anno, allora un occhio di riguardo è indispensabile.
Siamo stati abituati a messaggi sprezzanti sull'olio nostrano (non che non ce lo siamo meritato), con l'aggiunta, a volte, di messaggi piuttosto superficiali e stereotipati.
Gli Stati Uniti, però, sono il Paese in cui tutto cambia molto rapidamente e allora non deve stupire troppo trovare sul Washington Post un articolo di Jane Touzalin pieno di consigli sensati e di qualche informazione che fa persino fatica a passare in Italia.
L'olio extra vergine d'oliva non è tutto uguale. E' legittimo parlare di “buon olio d'oliva” secondo la giornalista americana, implicitamente ammettendo che esistono anche i cattivi oli d'oliva. In effetti non basta rispettare i requisiti e i parametri di una categoria merceologica per passare immediatamente nella classe dei buoni.
L'autrice dell'articolo ha risposto all'obiezione di un lettore, piuttosto stupito di veder indicata in una ricetta l'espressione “buon olio d'oliva”, obiettando che anche il suo olio, probabilmente comprato a pochi dollari al supermercato (ndr miscela di oli comunitari ed extracomunitari), sapeva proprio di olio d'oliva, chiedendosi quindi se non fosse “snobistico” parlare di buon olio extra vergine.
Con un pragmatismo molto anglosassone Jane Touzalin ha fornito informazioni e opinioni di buon senso.
Il buon olio di oliva non ha solo un unico aroma “corretto” ma molti: amaro, piccante, fruttato, dolce... Alcune delle espressioni usate non fanno certo riferimento al vocabolario Coi ma comunque sono utili a far capire che nell'olio c'è una varietà di profumi e sapori, non standardizzabili.
Altro dato interessante inserito, per cui la recente legge italiana cade a pennello (ndr indicazione obbligatoria della campagna di produzione per il Made in Italy di un'unica annata), è la freschezza di un olio. Se proviene da più paesi, questo l'assioma dell'articolista, probabilmente sarà meno fresco di uno ottenuto e imbottigliato in un singolo paese. Ovviamente l'equazione non è sempre vera anche se è vero che spesso le miscele di oli di più provenienze non sono ottenuti da prodotti di un'unica annata.
Verissimo invece che in ogni nazione vi sono attestazioni di qualità e origine, citate le Dop per l'Italia, che garantiscono il prodotto secondo regole più ferree e precise della semplice categoria commerciale. Buona anche l'indicazione di riferirsi ai risultati dei concorsi internazionali per avere una scala di qualità, scegliendo poi l'olio preferito secondo i propri gusti ed esigenze.
Ma quanto deve costare un buon extra vergine? Almeno 15 dollari a bottiglia secondo Jane Touzalin, senza specificare il formato, ma spendere anche 20 dollari per un olio biologico e con olive raccolte manualmente non è un “oltraggio”.
Un'informazione snella, fondamentalmente corretta e rispettosa della scala di qualità dei vari extra vergini di oliva presenti sul mercato. La percezione dell'olio negli Usa sta cambiando, molto più rapidamente di quanto ci si possa aspettare. Un'ottima notizia per i produttori di extra vergine di qualità.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00