Mondo

Troppa povertà nelle aree rurali, occorre produrre di più

I redditi di 2,5 miliardi di persone nel mondo, si legge ancora, “dipendono direttamente da piccole aziende agricole che producono l'80% del cibo consumato in Asia e nell'Africa subsahariana”

15 settembre 2016 | T N

Entro il 2050 il mondo avrà bisogno del 60% di cibo in più. E’ una proiezione del Rapporto sulllo Sviluppo Rurale, presentato oggi a Roma dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad). Nel testo si indica che tre quarti degli 800 milioni di persone che vivono in povertà nel mondo si trovano in aree rurali. Di qui quindi la convinzione dell’Ifad che sia necessaria una trasformazione dell’agricoltura nei Paesi in via di sviluppo.

Il rapporto si basa sullo studio di 60 paesi in via di sviluppo, 39 dei quali hanno già in atto una trasformazione dell'economia che include anche l'agricoltura.

Paul Winters, capo ricercatore dell’IFAD, e prima professore di economia presso l’American University di Washington, ha spiegato alla platea di rappresentati dei Paesi e giornalisti gli aspetti tecnici dello studio e i suoi principali risultati. Winters ha chiarito che, in questo contesto di cambiamento globale, e con la volontà di dimezzare la povertà e di eliminare la fame mondiale, si è obbligati a concentrarsi sull’agricoltura. Sebbene, infatti, questo settore abbia un ruolo sempre più residuale nella formazione del Pil di molte economie avanzate, esso resta di fondamentale importanza per i paesi in via di sviluppo. Alcuni di essi hanno tra il 50 e il 60% della popolazione rurale attiva nel settore agricolo, perciò la trasformazione rurale avviene in un contesto in cui il ruolo dell’agricoltura cambia, non diminuisce. In particolare, i ricercatori identificano quattro modelli di sviluppo economico rurale che permettono di distinguere i vari Paesi in base alla velocità della trasformazione economica e del meccanismo di inclusione e agli obiettivi dello sviluppo rurale. Su 60 paesi analizzati, solamente 32 appaiono in veloce trasformazione ed inclusione rurale, che, per gli altri Paesi, non vanno di pari passo.

"La sfida dello sviluppo rurale è decisiva per il futuro dei paesi in via di sviluppo e di centinaia di milioni di poveri, ma è anche una sfida determinante per noi - ha sottolineato il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni durante la presentazione alla Farnesina -. Riguarda anche la capacità di incidere su problemi globali come i cambiamenti climatici, o il controllo dei flussi migratori".

Nel mondo 2,5 miliardi di persone dipendono da piccole aziende agricole che producono l'80% del cibo consumato in Asia e Africa subsahariana.

"Il rapporto - ha sottolineato Kanayo Nwanze, presidente dell'Ifad - dimostra la necessità di un approccio molto più integrale e olistico nei confronti dell'economia"

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00