Mondo
La scienza corrotta dai big dell'industria alimentare? Le prove dagli Usa
Sponsorizzare ricercatori per ottenere risultati scientifici graditi. Lo scandalo coinvolge anche l'amministrazione americana. Ricevette soldi anche Mark Hegsted, capo della divisione nutrizione al Dipartimento dell'Agricoltura, che pubblicò le linee guida sull'alimentazione nel 1977
13 settembre 2016 | T N
I fatti risalgono a molti decenni fa e tutti i protagonisti della brutta vicenda sono ormai morti.
"Sono stati in grado di sviare il dibattito sullo zucchero per decenni", ha detto al New York Times, Stanton Glantz, professore di medicina e autore dello studio uscito su Jama Internal Medicine.
L'articolo, con ampie documentazioni, dimostra come l'industria americana, più in particolare la Sugar association, abbia pagato 150 mila dollari a tre ricercatori. Tre scienziati di grido per l'epoca, che si occupavano delle implicazioni per la salute di un'alimentazione con grassi e zuccheri.
Tra i tre ricercatori e i dirigenti della Sugar Association (allora si chiamava Sugar Research Foundation) vi fu un ampio carteggio che dimostra come i ricercatori hanno manipolato gli studi per ottenere i risultati più graditi ai loro sponsor.
Nel carteggio scoperto da Stanton Glantz si legge infatti di uno scambio di mail tra lo scienziato di Harvard Mark Hegsted e il vicepresidente e direttore scientifico della Sugar Association John Hicskon.
Hegsted scrive: “Abbiamo ben compreso il vostro particolare interesse nei carboidrati e ce ne occuperemo come meglio potremo“. A distanza di pochi mesi, Hegsted invia le bozze del lavoro a Hickson, il quale replica soddisfatto: “È più o meno quello che avevamo in mente, e non vediamo l’ora che venga pubblicato“.
Perchè è così significativo questo scambio di mail avvenuto nel 1966? Pochi anni più tardi, Mark Hegsted divenne capo della divisione nutrizione del Dipartimento agricoltura Usa. Lui e il suo team si occuparono di redigere le linee guida sull'alimentazione del 1977, in cui non si faceva cenno alle ricadute negative per la salute degli zuccheri, puntando l'indice solo sui grassi saturi.
Ovviamente la rivelazione della connessione tra industria alimentare, mondo della ricerca e, indirettamente, amministrazione pubblica, ha scandalizzato il puritano mondo statunitense.
La Sugar Association non ha negato le accuse, limitandosi a sostenere che “all’epoca dei fatti gli standard di trasparenza sui finanziamenti previsti oggi non erano ancora la norma“ Come a dire: lo abbiamo fatto perchè potevamo. Assume però tutt'altro valore la successiva dichiarazione: “gli ultimi decenni di ricerche hanno concluso che non ci sarebbe un ruolo univoco dello zucchero rispetto alle malattie cardiache”.
Il tema del rapporto tra mondo della ricerca e industria alimentare è quindi quanto mai d'attualità. Quanti studi sono stati manipolati per venire incontro alle esigenze dei finanziatori? Quanto tutto ciò accade anche oggi?
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00