Mondo
La Spagna segue l'Italia: multa a Carrefour per vendita sottocosto di olio d'oliva
Il governo dell'Extremadura ha multato Carrefour, per poco più di 42 mila euro, per aver venduto sottocosto olio d'oliva. La denuncia era partita dall'associazione degli agricoltori Upa. Viene applicata per la prima volta con rigore la legge che vieta le vendite sottocosto
09 settembre 2016 | C. S.
In Spagna è già in vigore da qualche anno una legge che vieta le vendite sottocosto negli esercizi commerciali. La legge viene però applicata con un certo lassismo da parte delle autorità regionali che, fino ad oggi, hanno comminato multe massime di 3000 euro.
Il governo dell'Extremadura, però, ha deciso di usare il pugno duro e multare Carrefour per 42.120 euro per aver violato la norma che vieta il sottocosto.
La vicenda è significativa non solo per l'importo della multa ma perchè la denuncia è partita da un'associazione di agricoltori, l'Upa, e riguarda la vendita sottocosto di olio extra vergine d'oliva, ovvero il prodotto nazionale iberico, leader produttivo mondiale.
Anche la giustizia iberica ha tempi lunghi, considerando che la vicenda risale al gennaio 2014, quando l'Upa denunciò Carrefour per la vendiuta sottocosto di olio extra vergine di oliva a 1,89 euro/litro.
L'Unione dei piccoli produttori e allevatori ha dimostrato all'autorità regionale, sulla base di dati di mercato, che non era possibile vendere olio extra vergine di oliva a meno di 2,20 euro/litro e dunque l'offerta di Carrefour doveva essere un sottocosto.
L'autorità dell'Extremadura ha così deciso di sanzionare Carrefour tendendo conto della "solvibilità economica della società di distribuzione, dell'intenzionalità accreditata, della durata della campagna e del fatturato del gigante della distribuzione".
Nel salutare con favore la decisione dell'Agencia de Información y Control Alimentarios, l'Upa ha fatto notare come atualmente siano in corso offerte di olio d'oliva sottocosto in Extremadura, Madrid, Murcia, Asturie e Galizia. L'Upa poi si augura che le sanzioni che verranno irrogate "siano dissuasive" per impedire future vendite sottocosto.
Potrebbero interessarti
Mondo
Bassi rischi di pesticidi negli alimenti europei

Il 99% degli oltre 13 mila campioni esaminati dall'Efsa è risultato conforme alla legislazione europea. Il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti, è basso
16 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Fatturato da 75 miliardi di euro per le indicazione geografiche europee

Oltre mezzo milione di posti di lavoro coinvolti nella produzione di alimenti a denominazione di origine. Nel 2024 la maggior parte delle indicazioni geografiche ha mantenuto o ampliato la propria forza lavoro, le vendite e gli investimenti in promozione
16 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Olio di oliva spagnolo: obiettivo 4 milioni di tonnellate entro il 2040

La Spagna ha raggiunto un record storico di esportazione in questa campagna superando i 6 miliardi di euro. Priorità del governo è garantire un’adeguata remunerazione per gli olivicoltori
15 maggio 2025 | 11:00
Mondo
Produzione alimentare in calo dal 12% al 35% entro 2050

La crescente frequenza e la composizione delle perturbazioni meteorologiche e geopolitiche estreme potrebbero mettere ulteriormente a dura prova i sistemi alimentari globali. Volatilità senza precedenti nelle catene di approvvigionamento alimentari
15 maggio 2025 | 09:00
Mondo
Si conferma il boom commerciale per l’olio spagnolo: 113 mila tonnellate vendute ad aprile

Nonostante un trend commerciale senza precedenti il prezzo degli oli di oliva precipita sempre più in basso in Spagna. Ad aprile la Spagna ha a disposizione ancora 881 mila tonnellate di oli di oliva, ovvero sette mesi di autonomia
14 maggio 2025 | 15:00
Mondo
Continuano a diminuire le vendite di fitofarmaci in Europa: positivo o negativo?

Forti riduzioni dell'utilizzo di fitofarmaci nell'Unione europea nei paesi più industrializzati e forte incremento, invece, nell'est, con il +55% della Lettonia. I pesticidi più utilizzati sono fungicidi e battericidi
14 maggio 2025 | 14:00