Mondo

Anche un panel italiano tra quelli riconosciuti dall'American Oil Chemist Society

Solo sedici panel nel mondo hanno partecipato al processo di accreditamento e alla competizione pianificata dall'American Oil Chemist Society. Si tratta, in stragrande maggiornaza, di laboratori privati, anche di aziende olearie

18 luglio 2016 | T N

L'American Oil Chemist Society ha organizzato un processo di accreditamento e di competizione tra i panel mondiali per verificare il grado di professionalità dei laboratopri organolettici in giro per il mondo.

A rispondere all'appello della dell'AOCS sono stati sedici panel mondiali, dei quali otto hanno avuto il riconoscimento, seppur con diversi attestati di merito.

Nelle intenzioni dell'American Oil Chemist Society l'accreditamento, alternativo a quello del COI, dovrebbe essere utile ai fini del riconoscimento dell'esame organolettico sul suolo americano, in particolare relativamente alle nuove disposizioni varate dalla California e dal Congresso federale Usa. Al momento non vi è però alcuna disposizione che dia all'AOCS l'autorità di disporre gli accreditamenti per il panel test sul suolo americano.

Significativo che l'AOCS abbia riconosciuto come ufficiali, cioè abilitati a rilasciare attestati e certificazioni validate della stessa American Oil Chemist Society, anche laboratori privati afferenti a società che svolgono attività di commercio oleario. Tra queste la Pompeian, Inc. – Baltimore, MD, USA e la Fabrica Torrejana SA – Riachos, Portogallo. Entrambi questi laboratori sono stati giudicati tra i quattro migliori al mondo nella classifica stilata dall'AOCS.

Nei migliori quattro compaiono anche Chemiservice – Monopoli, Italia e il California Olive Oil Council – Berkeley, CA, USA.

Menzioni d'onore sono state assegnate a:

- Laboratorio Agroalimentario Industrial SL – Badajoz, Spagna
- Multichrom Lab – Atene, Grecia
- Modern Olives – Lara, Australia
- NSW Dept. of Primary Industry – Wagga Wagga, Australia

Quindi due laboratori ciascuna sono stati accreditati negli Stati Uniti e in Australia.

Ai principali paesi esportatori d'oli d'oliva negli Usa sono stati accreditati un panel per nazione, in Italia, Portogallo, Spagna e Grecia.

 

 

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00