Mondo
L'olivicoltura andalusa ha bisogno di una ristrutturazione urgente
Nel medio periodo gli studiosi spagnoli vendono un abbassamento delle quotazioni dell'olio d'oliva, fatto che manderebbe fuori mercato la maggior parte dei produttori con oliveti tradizionali in Andalusia
15 luglio 2016 | T N
L'olivicoltura tradizionale andalusa, quella con meno di 300 alberi ad ettaro, che ancora costituisce il bacino produttivo più importante della regione spagnola potrebbe presto ritrovarsi fuori mercato.
E' quanto sostiene in un suo studio Macario Rodriguez del Dipartimento di economia agraria e sociologia dell'Ifapa Almeda del Obispo.
Nel report il ricercatore iberico sostiene che senza aiuti diretti dell'Unione europea la maggior parte dell'olivicoltura tradizionale andalusa andrebbe in perdita.
In particolare la situazione di difficoltà dell'Andalusia si verifica nel caso di quotazioni basse, 2 euro al chilo di media, e di annate olearie di scarica.
Lo scenario invece migliora se consideriamo campagne produttive medie e un prezzo dell'olio di 3 euro/kg o superiore.
Senza gli aiuti diretti alla produzione le aziende tradizionali, insomma, andrebbero incontro a perdite quasi costanti, con un reddito negativo.
Al contrario i sistemi colturali intensivi, con più di 400 piante ad ettaro, mostrano buone performance sia nel caso di annate come quella del 2016 (quotazioni elevate e produzione media) sia come quella del 2014 (record produttivo e prezzi bassi).
La ricerca spagnola ha poi sottolineato come gli oliveti collinari e su pendenze accentuate, quindi con scarsa possibilità di meccanizzazione, non sono mai redditizi, neanche tenendo conto dell'aiuto alla produzione.
Secondo Rodriguez, quindi, è necessario che il governo prenda in seria considerazione un programma di conversione dell'oliveto andaluso. In quest'ottica un'importante leva di innovazione potrebbe essere il PSR che permette la riqualificazione degli oliveti.
Il costo di ammodernamento delle imprese è però molto elevato, tanto da richiedere qualche forma di aggregazione per poterlo sostenere. Rodriguez suggerisce che siano le cooperative a farsi carico dell'aggregazione tra produttori che hanno progetti simili di ristrutturazione.
A livello ambientale, poi, il governo dovrebbe creare una mappatura che stabilisca le zone vulnerabili, separandole, anche per l'utilizzo di politiche specifiche, a quei territori adatti all'olivicoltura intensiva e irrigua.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00