Mondo

ECCO I SOLITI GIAPPONESI. VINO INVECCHIATO IN POCHI SECONDI, SENZA PIU’ BISOGNO DI BARRIQUE

Elettrodi di platino e una membrana brevettata per avere un vino complesso e corposo a partire da un Beaujolais Nouveau. Un metodo rivoluzionario che può trarre in inganno i palati meno raffinati e allenati

04 febbraio 2006 | Graziano Alderighi

Hiroshi Tanaka, presidente dela Japanese Startup Innovative Design and Technology inc., ritiene che il tempo e le attenzioni che le aziende vitivinicole dedicano alla maturazione e all'affinamento dei vini di pregio sono perfettamente inutili.

L’equipe scientifica della sua azienda infatti ha perfezionato un macchinario che consente in pochi secondi di ottenere un perfetto vino invecchiato a partire da una bottiglia di novello impiegando una piccola scarica elettrica.
"Usando l'elettrolisi possiamo trasformare all'istante vini giovani in vini maturi - dichiara Tanaka -risparmiando notevolmente sui costi: avremo un ciclo produttivo più breve, nessun bisogno di staccaggio, nessun investimento in botti, barili o barriques".
La macchina di Tanaka è composta da due camere in cui scorrono vino ed acqua separati da una speciale membrana brevettata. Elettrodi di platino si occupano di creare un flusso di ioni negativi guidandolo dal vino all'acqua.
Ad un palato non allenato un Beaujolais Nouveau trattato in questo modo potrebbe apparire come un vino più complesso e corposo. “Tutte le persone che hanno avuto modo di assaporare i “nostri” vini – ribadisce Tanaka – ne sono stati rimasti piacevolmente copliti, è un processo rivoluzionario”.
Ma il progetto di Tanaka non si ferma al vino, "Noi potremmo fornire vino per l'Europa, sake per il Giappone, vodka per la Russia buon baijiu per la Cina ", afferma, "le possibilità sono infinite".

La compagnia giapponese sta stringendo collaborazioni con aziende vitivinicole in California e nello stato di Washington per rifornire l'affiliata BW2 Holdings di vini giovani da trattare e commercializzare. La BW2 spera di iniziare a vendere bottiglie su internet entro la fine di quest'anno ad un prezzo attorno ai 5 dollari.

Poche, a stessa detta di Tanaka, le possibilità che le aziende vitivinicole europee, pervase di una cultura millenaria, possano accettare il macchinario e il metodo proposto dalla Japanese Startup Innovative Design and Technology inc.
“Ricordo – dice Tanaka – nel 2002 l’incontro con un’azienda italiana (di cui non fa il nome). Dopo aver visto funzionare il prototipo mi intimò di lasciare l’azienda, il Paese e di non tornare mai più”

Potrebbero interessarti

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00