Mondo
Il land grabbing colpisce l'Europa. Lo shopping della finanza sull'agricoltura
L'agricoltura è probabilmente l'ultima vittima della finanziarizzazione. Ora i grandi gruppi e gli hedge funds non sono solo alla ricerca di campi nei paesi in via di sviluppo ma sono a caccia di affari anche in Europa. L'ultimo colpo sono 1700 ettari a cereali in Francia. I prossimi assalti potrebbero essere ai frantoi italiani
01 luglio 2016 | T N
Secondo la Banca Mondiale nel solo periodo da ottobre 2008 ad agosto 2009 sono state dichiarate acquisizioni di terreni agricoli per un'estensione di 46 milioni di ettari.
Uno studio successivo, basato sui dati forniti, in aprile 2011, a un congresso internazionale convocato dalla Land Deal Politics Initiative, ha valutato che gli accordi territoriali rappresentano 80 milioni di ettari, ovvero 2,5 volte l'estensione dell'Italia. Se preferite si tratta del 2% delle terre coltivabili a livello mondiale.
Il land grabbing, che ha visto come primi attori fondi americani e cinesi, si è concentrato soprattutto in Africa, in misura minore in Asia e nell'America Latina.
Il land grabbing si è sviluppato soprattutto agli inizi degli anni 2000 dopo il brusco innalzamento dei prezzi delle derrate agricole. L'utilizzo intensivo di terre vergini, e potenzialmente molto fertili, ha quindi fatto intravedere buone possibilità di guadagno per gli investitori alla ricerca di porti sicuri per i loro capitali in tempi a forte volatilità degli strumenti finanziari classici.
Dopo che, nel 2012, la Fao ha dichiarato una moratoria contro il land grabbing nei paesi poveri, la paura che le “Linee guida per i regimi fondiari e l’accesso alle risorse ittiche e forestali” potessero diventare legge, magari anche rendendo carta straccia i contratti già in essere, ha reso gli investitori più prodenti nell'assalto ai terreni africani.
La fame di terra, però, non è venuta meno. Ha semplicemente cambiato obiettivo.
Secondo un recente studio realizzato dal Coordinamento europeo Via Campesina e da Hands off the land, in Europa il 3% dei proprietari di terreni agricoli detiene il 50% di tutte le superfici agrarie.
Alcuni dati sono davvero impressionati: il 10% dei terreni agricoli in Romania fa capo a grandi gruppi economici stranieri; un fondo d'investimento inglese, Spearhead Capital, è proprietario di 80 mila ettari in Polonia, Romania, Repubblica Ceca.
Secondo Thierry Pouch, capo economista del reseau delle Chambres d'agriculture francese, solo il 20% dei terreni è di proprietà di aziende agricole.
L'assalto alle terre europee è più silenzioso, perchè i lotti di terreno comprati dai gruppi multinazionali e dagli hegde funds sono più piccoli delle grandi acquisizioni (40 mila ettari e più) fatte in Africa. Ma si tratta, pur sempre, di affari considerevoli.
Un gruppo di investimenti cinese, il Hong Yang, ha acquistato recentemente in Francia, nel dipartimento dell'Indre, nella storica regione del Berry, 1700 ettari di terreno adatto per la produzione di cereali. Il prezzo di acquisto è stato di 15 mila euro ad ettaro, contro un prezzo di mercato dell'area di 4 mila euro ad ettaro.
Insomma, non si tratta più di azione predatorie, ma di speculazioni a medio-lungo termine che scommettono sulla crescita del valore dei terreni agricoli in un mondo sempre più alla ricerca di cibo. L'investimento, da 25 milioni di euro, è considerata una piccola operazione in campo finanziario ma è sicuramente di portata impressionante in campo agricolo, anche in considerazione della modesta dimensione media delle aziende europee.
Nel frattempo, per l'Italia, circolano insistenti voci di un interesse di gruppi cinesi nell'acquisto di frantoi italiani di medio-grandi dimensioni. Dopo aver acquistato Salov, con marchi Sagra e Filippo Berio, i cinesi vogliono buttarsi nelle produzione di olio extra vergine di oliva Made in Italy, un bene di lusso, in prospettiva, per un'economia cinese in grande crescita.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00