Mondo

Un museo avverenistico o una vigna in centro città, modelli di cultura vitivinicola a confronto

A Bordeaux il nuovo Museo del Vino è pensato per diventare uno degli elementi di spicco della città e un'attrazione turistica. A Frascati si recupera la Malvasia del Lazio, abbandonata per le basse rese, piantandola a soli 400 metri dalla cattedrale

01 giugno 2016 | T N

Architettura avveneristica, luogo espositivo d'avanguardia e museo del vino. Tutto questo è la Citè du Vin, il grande edificio dedicato "alle civiltà e alle culture del vino" a Bordeaux.

Il museo è stato inaugurato da Francois Hollande e alcuni membri del governo, accolti dal sindaco Alain Juppè. Realizzato sulle rive della Garonna, il fiume che attraversa Bordeaux, la Citè du Vin è un edificio dalla forma innovativa, con curve che ricordano quelle di un calice o di un decanter. La copertura, in lamine rettangolari di vetro e alluminio, è pensata per diventare uno degli elementi di spicco della silhouette della città, insieme al porto della Luna, già patrimonio mondiale Unesco.

A Frascati, intanto, si inaugura il vigneto più vicino al centro città. Non qualche tralcio di vite ma un vigneto di cinque ettari che sorgerà a 400 metri dalla cattedrale. Nel 2006 l'area fu messa all'asta e dopo dieci anni di trafile burocratiche si ha ora il via libera all'impianto delle vigne, in un percorso che ha coinvolto il Comune di Frascati, il Parco dei Castelli Romani e la Regione Lazio. Il vitigno scelto per questa particolare vigna è la Malvasia del Lazio, abbandonata a causa delle basse rese.

"Possedere sul proprio territorio comunale - commenta il sindaco di Frascati Alessandro Spalletta - il più grande vigneto urbano d'Italia è un bel primato ma è anche una bella responsabilità. Frascati è da sempre un territorio vocato all'enologia. Sin dai tempi degli antichi romani, circa 2000 mila anni fa, il vino era un volano economico di queste terre e sul nostro territorio comunale, nella zona di Tor Vergata, è stato rinvenuto un edificio che i recenti studi hanno individuato essere stata una cantina sociale. La storia del Frascati è dunque grande, importante e famosa. E questo maxivigneto urbano dimostra che il futuro punta alla valorizzazione delle nostre vocazioni. Sarà bello e significativo ritrovare un pezzo di quel paesaggio antico, e sentire gli aromi al momento della vendemmia".

 

 

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00