Mondo
La discesa dei prezzi dell'olio d'oliva
Buone sensazioni per la fioritura dell'olivo in Spagna, Grecia e Italia. Nessun problema di stock e la necessità di recuperare vendite sui mercati esteri. Molti operatori iberici scommettono su un ritorno sotto i 3 euro/kg già prima dell'estate
09 maggio 2016 | T N
E' ovviamente troppo presto per tirare le somme e i mercati si stanno muovendo con cautela ma se le sensazioni positive sulla fioritura in Europa verranno confermate nelle prossime settimane è lecito attendersi un calo delle quotazioni già a partire dall'estate.
Alcuni operatori iberici stanno scommettendo su un ritorno dei prezzi sotto la soglia psicologica dei 3 euro/kg prima di agosto.
Sebbene le quotazioni per oli extra vergini di oliva di qualità in Spagna siano ancora abbastanza elevate si possono trovare oli extra vergini a 3,1-3,15 euro/kg e la discesa sotto i 3 euro/kg non appare più così inverosimile.
Nessuno crede più realisticamente che i prezzi possano tornare, nel breve-medio periodo, ai 2 euro/kg del maggio 2014 ma un prezzo ragionevole per l'olio extra vergine spagnolo base viene giudicato 2,60-2,80 euro/kg, quindi al limite del costo di produzione stomato dal Coi e dal Ministero dell'agricoltura spagnolo.
Anche in Italia comincia a serpeggiare tensione. Ci si attendeva un'annata di scarica nel barese ma, sulla base delle prime indicazioni della fioritura, sarà un'altra annata di “mezzo carico”. Molte cisterne sono piene e il prezzo sta scendendo, dopo una fase di relativa stabilità. Se il prezzo dell'olio iberico crollerà sotto i 3 euro/kg vi saranno inevitabili riflessi anche per il mercato sulla piazza di Bari.
Tensione anche in Grecia, con il prezzo dell'olio greco, quest'anno di ottima qualità, che è stato sempre in scia a quello iberico, 5-10 centesimi al chilo in più. Le buone fioriture stanno facendo propendere diversi operatori greci per capitalizzare quotazioni considerate accettabili. Oggi il prezzo dell'olio greco oscilla tra i 3,3 di un ottimo prodotto fino ai 3 euro/kg per un extra vergine border line. In realtà, secondo le rilevazioni del Coi, alla fine di aprile il prezzo dell'olio greco è sceso sotto la soglia psicologica dei 3 euro/kg a 2,95 euro/kg.
L'extra vergine greco è dunque l'olio a più buon mercato sulla scena internazionale mentre rimane sostenuto il prezzo dell'olio tunisino, intorno a 3,3 euro/kg. Una tendenza alla stabilità dei prezzi dovuta a un duplice fattore. Innanzitutto la scarsa disponibilità di oli di qualità per il mercato e quindi la volontà di accreditarsi come operatori seri che rifuggono dalla speculazione sui prezzi. In ogni caso l'attuale quotazione per i tunisini, che continuano a vendere olio sul mercato europeo, è più che soddisfacente essendo del 3% superiore a quella del 2015.
Nel complesso stiamo assistendo a un ritorno di tensione sui mercati e, come sempre, saranno i maggiori player a fare le dinamiche delle prossime settimane.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00