Mondo

L'olio extra vergine di oliva è ad alto rischio frode. La conferma dalla Spagna

L'allarme, questa volta, non viene dall'Italia ma direttamente dal Ministero dell'agricoltura spagnolo che ha messo sull'avviso tutte le regioni iberiche. Secondo la direzione generale vi è il “ragionevole sospetto” di “alterazione” dei campioni destinati a verifica. I controlli spagnoli sull'olio fanno acqua da tutte le parti

26 aprile 2016 | T N

Stavolta è il governo spagnolo a mettere sull'avviso per le frodi sull'olio che sarebbero all'ordine del giorno, tanto da diramare un vero e proprio alert alle regioni iberiche. La lettera, pubblicata su eldiario.es, è datata 1 aprile, ma non è uno scherzo.

La Direzione generale del Ministero dell'agricoltura ha esortato i governi regionali ad adottare “migliori sistemi di controllo per evitare l'alterazione del campione sotto verifica”.

Il problema, secondo il Ministero, sarebbe l'alterazione del campione destinato alle controanalisi. Vi sarebbe infatti il “ragionevole sospetto” che i campioni destinati ad analisi siano manipolati dai truffatori, alternando i sigilli posti a garanzia.

E' così, secondo la Direzione del Ministero dell'agricoltura, che i delinquenti riescono a vendere olio lampante per extra vergine, aggirando i controlli e ottenendo un lauto guadagno. Infatti i prezzi dell'olio extra vergine di oliva variano dai 4 ai 6 euro mentre gli oli lampanti hanno prezzi, all'ingrosso, di 2,5-3 euro. Il margine di guadagno per i truffatori sarebbe il 100% del prezzo.

La lettera, resa ormai pubblica, ha fatto molto scalpore perchè ha messo a nudo le evidenti lacune del sistema dei controlli iberico sull'olio d'oliva.

Il Ministero dell'agricoltura, come spiegato nella lettera, ha effettuato un monitoraggio sui campioni di alcuni casi sospetti di frode. Sono stati analizzati tutti e tre i campioni sigillati (campione, controllo e controanalisi) e si è scoperto che i parametri di base di uno dei campioni non corrispondono a quello del terzo campione. “In tutti i casi scoperti – si legge nella lettera – i due campioni in possesso della pubblica amministrazione hanno fornito gli stessi risultati analitici mentre erano diversi nel campione tenuto per controanalisi della società di produzione.”

Il sospetto del governo, messo nero su bianco alle amministrazioni regionali, è che le aziende possano rompere i sigilli, mettervi dentro olio di qualità superiore, riposizionare i sigilli e poi spedire il prodotto così “ricondizionato” per le controanalisi, ottenendo la piena assoluzione.

Il governo ha preferito non replicare alle richieste di delucidazioni venute da più parti e ha lasciato che le voci sulla “serie di file sospetti” e i “segnali” indicati nella lettera creassero un clima di allarme anche tra i consumatori che hanno chiesto, attraverso le loro associazioni, di rendere noti i marchi coinvolti nello scandalo.

Il segretario generale dell'industria olearia iberica, Enrique Delgado, ammette che “molto spesso quando effettuiamo le controanalisi sui campioni in nostro possesso vinciamo i ricorsi, perchè le pubbliche amministrazioni non sono attente nella conservazione dei campioni.” Secondo il segretario di Infaoliva sarebbe però impossibile alterare i campioni. Di diverso parere, evidentemente, la Direzione generale del Ministero dell'agricoltura.

Il metodo di frode sulla fase dei controlli, portato alla luce dal Ministero dell'agricoltura, getta un'ombra inquietane sulle lacune del sistema di verifica del principale paese produttore di olio d'oliva al mondo, nazionale dalla quale l'Italia importa la maggior parte dell'olio destinato al consumo interno e all'export.

La vicenda ha riportato alla luce le analisi effettuate dalle associazioni dei consumatori sugli oli in commercio che avevano mostrato come, ad esempio 9 dei 40 campioni esaminati dall'associazione Ocu, non fossero in realtà extra vergini d'oliva.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00