Mondo
Troppe frodi sull'olio d'oliva nel mercato francese: irregolare una bottiglia su due

La Repressione frodi francese ha appena pubblicato i dati sui controlli effettuati sugli oli della campagna olearia 2014/15. Particolare attenzione sulla tracciabilità e al panel test che “offre livelli di sensibilità che attualmente nessuna analisi chimica può garantire”
31 marzo 2016 | T N
La Repressione Frodi francese (Direction générale de la concurrence, de la consommation et de la répression des fraudes) sotto al Ministero dell'economia e dell'industria ha scoperto che quasi la metà degli oli d'oliva venduti in Francia è irregolare, ovvero non conforme a quanto dichiarato in etichetta.
Nel rapporto annuale sui controlli, la Repressione Frodi francese ha dichiarato di aver visitato 287 stabilimenti e aver analizzato 146 campioni d'olio d'oliva, trovando un tasso di non conformità pari al 46,5%.
La Francia ha prestato particolare attenzione al settore proprio nel 2015 poiché “nel 2014 le condizioni meteorologiche sono state particolarmente sfavorevoli” e “i batteri e gli insetti hanno decimato molti oliveti causando il calo della produzione.”
Questo ha portato a un aumento considerevole dei prezzi, passati dai 3 euro al litro degli anni precedenti ai 6 euro al litro.
In questo contesto “operatori senza scrupoli” avrebbero potuto sviluppare business illegali, compresa la “francesizzazione” della produzione. Per questa ragione particolare attenzione gli investigatori hanno posto sulla tracciabilità degli oli.
Numerose irregolarità sono state riscontrate sulle etichetta, da fuorvianti indicazioni fantasiose, per esempio per quanto riguarda l'origine: “dalle migliori regioni europee”, fino a vere e proprie falsificazioni di Dop, con citazioni come “olio d'oliva prodotto nella valle Les Baux-de-Provence”, fino a claim salutistici non autorizzati come “stimola la bile” o “cura l'insufficienza epatica”
Molti i controlli anche sulla qualità degli oli, effettuati nei laboratori SCL di Marsiglia.
La responsabile del centro, l'ingegnere Véronique Ollivier, ha esaltato il panel test quale metodo per scovare le frodi sulla qualità degli oli: “l'analisi sensoriale offre livelli di sensibilità che attualmente nessuna analisi chimica può garantire a livello internazionale per sostenere le decisioni dei panel test.”
A seguito dei risultati riscontrati, la Repressione frodi francese porrà particolare attenzione per il futuro al settore dell'olio d'oliva, considerando come fattori di rischio le frodi relative all'origine e l'arrivo sul mercato francese di oli impropriamente etichettati come europei.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00