Mondo
Un altro anno in profondo rosso per Deoleo. Non si guadagna più con l'olio d'oliva?
Dopo l'acquisizione da parte di Cvc Partners la situazione dei conti non pare migliorare. Chiara però la volontà del nuovo management di attuare misure per “mitigare la volatilità dei prezzi delle materie prime”. Previsto un potenziamento della presenza nel settore degli oli d'oliva premium
01 marzo 2016 | T N
Anche il 2015 si chiude in profondo rosso per Deoleo, con una perdita per 61 milioni di euro e un margine operativo lordo sceso del 56% a 35,6 milioni di euro.
In lieve aumento, invece, il fatturato giunto a 817 milioni di euro, in crescita del 5,7% rispetto al 2014.
Il nuovo management, costituitosi in maniera definitiva nel secondo semestre 2015, ha fatto ricadere le responsabilità dell'andamento lacunoso dei conti sulla volatilità dei prezzi delle materie prime “che ha avuto un effetto negativo sulle vendite, soprattutto nei mercati maturi, Spagna e Italia.”
Secondo Deoleo “il calo del margine operativo lordo è dovuto alla incapacità di spostare immediatamente l'aumento dei costi delle materie prime ai prezzi al dettaglio”.
Rimane alto anche l'indebitamento finanziario di Deoleo, a 524,9 milioni di euro.
In particolare Deoleo ha sottolineato i problemi operativi sopportati a causa dell'annus horribilis dell'olio d'oliva. In Spagna il calo dei consumi è stato del 7,7%, con la necessità di forti promozioni nella prima parte dell'anno, con ritardo nel trasferimento dell'aumento dei costi sul prezzo. Quando ciò è avvenuto, ovvero nell'ultimo trimestre dell'anno, ha portato a un calo di vendite “generando perdite molto significative nel nostro business.”
Deoleo si salva grazie ai buoni affari negli Stati Uniti dove il gruppo ha incrementato il fatturato del 21%, nonostante l'apprezzamento dell'euro sul dollaro e dell'aumento dei prezzi delle materie prime.
Diversi invece i dati in altre nazioni, in particolare il Russia e Brasile, con cali dei volumi venduti e delle marginalità.
Chiara la strategia di Deoleo per il prossimo futuro:
- attuazione di una politica di risparmio sui costi, volta a aumentare efficienza e logistica industriale, mitigando la volatilità dei prezzi delle materie prime
- aumentare l'offerta, attraverso i marchi in possesso del gruppo, nel settore premium, dove la presenza di Deoleo è scarsa e dove c'è maggiore potenziale, massimizzando la marginalità e imbottigliando “qualità superiore e prodotti a più elevato valore aggiunto”
- miglioramento dei processi interni e dei controlli di gestione
Quello che non è scritto nel report di presentazione del bilancio 2015 è se saranno i marchi “italiani” (Bertolli, Carapelli e Sasso) in mano a Deoleo a essere protagonisti della filiera premium oppure se preferiranno utilizzare brand iberici (Carbonell su tutti).
Ancora non è chiaro se la riorganizzazione della logistica industriale coinvolgerà gli stabilimenti industriali del gruppo anglo-spagnolo presenti in Italia.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00