Mondo

I tedeschi bocciano un olio extra vergine di oliva su due tra quelli presenti sul loro mercato

Secondo i panel tedeschi che hanno giudicato i campioni di olio extra vergine di oliva, troppi quelli con difetti di morchia, muffa, rancido e persino mosca delle olive. Sono cinque gli oli italiani che non superano la prova del mensile Stiftung Warentest

02 febbraio 2016 | T N

Un'altra sonora bocciatura per gli oli extra vergini di oliva, commercializzati nella scorsa campagna olearia, presenti, stavolta, sugli scaffali tedeschi.

E' stato il mensile dei consumatori tedeschi Stiftung Warentest ad aver analizzato 26 campioni, tra quelli proposti a scaffale nei più diffusi supermareket, bocciandone ben 13.

Cinque i campioni italiani bocciati. Vi è da riconoscere che la maggioranza dei campioni esaminati era proprio italiana. Dieci campioni avevano l'origine in etichetta dichiarata come italiana, otto provenivano dalla Grecia, sei dalla Spagna e due dal Portogallo. Tra di loro c'erano sei oli dichiarati biologici e tre extra vergini venduti in offerta.

Il giudizio complessivo, come dichiarato dallo stesso mensile Stiftung Warentest, si basava molto sul panel test, ovvero sul giudizio organolettico che pesava per ben il 65% sul giudizio finale. A seguire l'analisi chimica, la presenza di inquinanti, la completezza delle informazioni in etichetta (ciascun parametro pesava il 10%) e infine il packaging per il 5%.

Quel che emerge da questo primo dato è che i tedeschi si fidano più del loro naso che non delle analisi chimiche, o meglio, danno per scontato che i valori chimici siano rispettati poiché, come dichiarato nel corso di un'indagine simile, i parametri stabiliti dal Coi sono talmente larghi che è difficile sforarli.

Gli oli, secondo quanto scritto nell'articoli, sono quindi stati sottoposti a panel accreditati secondo il regolamento comunitario 2568/91. Nel caso un panel avesse bocciato un olio, declassandolo da extra vergine a vergine, lo stesso olio è stato inviato ad altri due panel per le controanalisi. Quando due panel su tre hanno espresso lo stesso giudizio, l'olio in questione è stato bocciato.

Tra le bocciature spiccano anche nomi noti in Italia: Alnatura Dop Dauno Gargano, Antico Frantoio della Fattoria Olio 100% italiano, Piccardo & Sayorè Riviera Ligure Dop Riviera Ligure, PrimOli Igp Toscano, Redoro biologico 100% Italiano.

Secondo il metodo di giudizio tedesco sul podio due tedeschi e un italiano. Al primo posto l'O-Med Picual (40 euro/l), quindi sulla piazza d'onore il Hacienda Iber Arbequina (16 euro/l). Al terzo posto il Monini Gran Fruttato (14,20 euro/l). Quarto posto per un olio greco, il bio-olio Raperonzolo Creta Chania Kritis (18 euro/l) e quinto per un italiano, il Piccardo & Sayore 100 per cento Italiano (20 euro/l).

Ma per quali ragioni questi oli sono stati bocciati? I difetti più comunemente riscontrati sono stati rancido, morchia, muffa e mosca.

Tra i difetti organolettici, lo ricordiamo, l'unico che può essere imputabile a una cattiva conservazione, magari a carico del distributore o della GDO, è quello di rancido. Tutti gli altri sono comunque difetti dovuti a problemi di processo e quindi imputabili esclusivamente alla fase di coltivazione delle olive e/o di frantoio.

Può quindi stupire la presenza tra le bocciature di tre Dop/Igp italiane. Tali oli avrebbero dovuto superare la prova del panel test prima della commercializzazione e quindi la presenza di difetti organolettici avrebbe dovuto essere scongiurata.

Secondo quanto riportato da Stiftung Warentest gli oli sono stati campionati da giugno ad agosto 2015, quindi certamente non così vicino alla naturale “scadenza” dell'extra vergine.

Come è possibile, quindi, questa bocciatura? Tutti ricordiamo la campagna olearia 2014/2015, con i problemi di mosca e di qualità media degli oli. Non ci è ignoto che ad alcuni panel di tutta Italia siano state fatte pressioni affinchè oli non eccelsi, seppur privi di difetti evidenti, potessero superare lo step della certificazione. Insomma hanno vinto le ragioni commerciali su quelle delle qualità e dell'immagine. Ora stiamo pagando le conseguenze di tale scelta. Piangere sul latte versato serve a poco, farne tesoro per il futuro può invece essere un buon inizio per l'olivicoltura italiana.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00