Mondo

La Tunisia alla guida del Consiglio oleicolo internazionale

Alla direzione esecutiva del Coi per i prossimi quattro anni è stato nominato Abdellatif Ghedira, direttore dell'Ufficio nazionale dell'olio tunisino. Si apre la partita dei direttori aggiunti, che dovrebbero spettare all'Unione europea

26 novembre 2015 | T N

E' Abdellatif Ghedira, direttore dell'Ufficio nazionale dell'olio tunisino, il nuovo direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale per i prossimi quattro anni. Sarà lui a sostituire Jean Luis Barjol dal 1 gennaio 2016.

Lo hanno designato i rappresentanti delle nazioni aderenti al Coi riuniti a Madrid in questi giorni.

E' quindi stata rispettata pienamente la previsione della viglia che voleva un arabo alla guida del Coi, per una regola non scritta che vuole alternarsi alla guida dell'organizzazione mondiale dell'olio d'oliva un esponente europeo e un arabo.

Abdellatif Ghedira era dunque il favorito, anche perchè è riuscito ad ottenere l'appoggio pressochè incondizionato di tutti i Paesi arabi. Fin dai primi giorni della sessione del Coi la Tunisia ha fatto pesare il suo status di favorita, con una elegante cena di gala presso l'ambasciata tunisina in Spagna per sostenere il suo candidato.

Recentemente, parlando già da candidato alla direzione esecutiva del Coi, Abdellatif Ghedira ha cercato sponde con il nostro Paese e ha ricordato il legame esistente tra Italia e Tunisia: "l'Italia rimane storicamente il nostro partner privilegiato ed il paese europeo nel quale esportiamo di più".

L'Italia non ha tradito il partner tunisino, sebbene avesse due candidati per la direzione esecutiva del Coi, sostenuti con assai debole convinzione, se consideriamo che Felice Assenza, direttore generale del Ministero delle politiche agricole, che doveva guidare la delegazione italiana, è rimasto a Roma.

In pochi mesi, dunque, la Tunisia è riuscita a ottenere due straordinari risultati per il suo futuro oleicolo: l'aumento di 35 mila tonnellate all'anno dell'export privilegiato, senza dazi, verso l'Unione europea e ora la guida del Consiglio oleicolo internazionale.

Il nord Africa rappresenta, per utilizzare le parole del nuovo direttore esecutivo del Coi, l'area geografica col rapporto prezzo/qualità migliore attualmente sul mercato per quanto riguarda l'olio d'oliva. Con costi di produzione inferiori ai 1,5 euro/kg, rappresenta un bacino di approvvigionamento a basso prezzo per l'industria olearia europea, utile anche per calmierare le quotazioni europee.

Sebbene la Tunisia partisse da favorita, resta l'amarezza di non aver visto nemmeno un italiano nella ristretta cerchia dei candidati su cui si sono dovuti esprimere, in ultima istanza, i delegati. La scelta si è ridotta, alla fine, ai candidati tunisino, marocchino e alla candidata spagnola. L'Italia, insomma, è la grande assente nella partita del direttore esecutivo del Coi, nonostante uno dei candidati italiani avesse superato brillantemente la selezione operata dall'agenzia specializzata chiamata dal Coi per presentare una terna di papabili.
Resta aperta la partita dei direttori aggiunti del Consiglio oleicolo internazionale, che potrebbero avere deleghe importanti. Ci auguriamo che, se l'Italia non ha voluto giocare la partita sul direttore esecutivo, almeno si muova per ottenere uno dei due aggiunti che, per equilibrio, dovrebbero spettare all'Unione europea.

Resta da capire quale sarà la politica del Coi nei prossimi anni. Nel recente passato, anche quando si è trattato di votare il rinnovo dell'incarico a Jean Luis Barjol, la Tunisia si era mossa insieme con la Turchia, formando un solido asse arabo. Non è un segreto che proprio Tunisia e Turchia, sulla scena internazionale, stiano cercando di affrancarsi dall'industria olearia europea per conquistare mercati, tra cui Cina, Usa, Giappone, Brasile che, oltre a manifestare un crescente interesse per l'olio, dal 1 gennaio 2017 entreranno nel Consiglio oleicolo internazionale, con diritto di voto, come paesi consumatori.

La Tunisia, ma più in generale in mondo arabo, si è certamente conquistato un ruolo chiave, sullo scacchiere internazionale, per condizionare la politica olivicola e oleicola mondiale, anche considerando che, con l'ingresso dei nuovi paesi nel Coi, molti equilibri muteranno.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati